caldo record al Sud e maltempo al Nord

Caldo record al Sud e maltempo al Nord: Italia divisa tra afa e temporali

User avatar placeholder
Written by Redazione

22 Luglio 2025

Caldo record al Sud e maltempo al Nord: picchi di 45°C e forti temporali dividono l’Italia in due

Una settimana climatica estrema per l’Italia, stretta tra l’abbraccio rovente dell’anticiclone africano e l’arrivo di correnti instabili atlantiche. Il picco di caldo è atteso per mercoledì 23 luglio, con temperature eccezionali al Sud e in Sicilia. Intanto, al Nord è previsto un netto peggioramento con temporali e calo termico. Ecco le previsioni giorno per giorno.

Martedì 22 luglio: il caldo si fa sentire, ma al Nord si cambia musica

Al Nord Italia, la giornata inizierà con cieli sereni ma peggiorerà rapidamente con piogge e temporali diffusi. Emilia-Romagna coinvolta solo marginalmente. Al Centro, Sud e Sardegna, domina il sole con temperature in aumento e afa persistente. Le massime supereranno i 40°C in Sicilia.

Mercoledì 23 luglio: temporali al Nord, caldo record al Sud

Il Nord sarà investito da temporali diffusi, anche intensi, con rischio grandinate. L’Emilia-Romagna subirà un clima più caldo rispetto al resto del Settentrione. Al Sud e in Sicilia si toccheranno punte prossime ai 45°C, soprattutto nelle zone interne. Piccolo calo solo in Sardegna occidentale.

Giovedì 24 luglio: maltempo al Centro-Nord, afa persistente al Sud

Il maltempo si intensifica con rovesci e temporali tra Toscana, Umbria, Lazio e Nord. Le temperature scendono nettamente. Al Sud resta l’afa, con Puglia, Campania interna, Calabria e Sicilia che continuano a registrare valori termici estremi.

Venerdì 25 e sabato 26 luglio: instabilità diffusa, ma spiragli di sole

Nei due giorni finali della settimana continua l’instabilità, con piogge sparse e temporali che si estendono anche verso il Sud. Tuttavia, si affacciano anche le prime schiarite e un lieve miglioramento, in particolare al Nord e lungo l’Adriatico.

Italia spaccata in due: caldo africano e temporali intensi

La Penisola vive un’estate dai contrasti forti: il Sud rovente e il Nord sferzato da piogge e temporali. È fondamentale restare aggiornati per affrontare in sicurezza una fase meteo tanto anomala quanto insidiosa.

Attenzione ai rischi: allerta e raccomandazioni

Le autorità regionali stanno monitorando l’evoluzione meteo per attivare eventuali allerte. Si consiglia di evitare attività all’aperto nelle ore più calde e di prestare attenzione a possibili fenomeni intensi al Nord.

Un’estate tra estremi climatici

Le prossime giornate saranno decisive per capire se il caldo tornerà a imporsi ovunque o se l’instabilità continuerà a condizionare il Nord. Intanto, l’Italia resta climaticamente divisa, con un’estate che sembra voler battere ogni record.


Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.