Lady Diana

Lady Diana oggi avrebbe compiuto 64 anni. La bulimia, l’incidente mortale e i tradimenti di re Carlo: «Eravamo in tre in quel matrimonio, un po’ affollato»

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

1 Luglio 2025

Lady Diana oggi avrebbe compiuto 64 anni. Una figura iconica che ha attraversato la storia della monarchia britannica e del mondo intero, diventando simbolo di fragilità e coraggio. Il 1° luglio 2025 è una data speciale non solo per i figli William e Harry, ma per tutti coloro che l’hanno amata come la “principessa del popolo”.

L’infanzia e il matrimonio con Carlo

Diana Spencer nacque il 1° luglio 1961 a Sandringham. Quarta di cinque figli dell’aristocratica famiglia Spencer, entrò nella famiglia reale grazie al matrimonio con il principe Carlo, celebrato il 29 luglio 1981 nella Cattedrale di St. Paul. Fu un evento mediatico senza precedenti. Tuttavia, la favola durò poco: separati dal 1992, divorziarono ufficialmente nel 1996.

Le sofferenze personali

Dietro il sorriso timido e il carisma, Lady Diana nascondeva un grande dolore. Soffrì di bulimia, depressione e ansia, spesso legati alla solitudine e all’indifferenza del marito Carlo, che continuava a frequentare Camilla Parker Bowles. La famosa intervista del 1995 alla BBC, con la frase “Eravamo in tre in quel matrimonio, un po’ affollato”, rimane impressa nella storia.

I grandi amori e la ricerca di libertà

Dopo la rottura con Carlo, Diana cercò l’amore in diverse relazioni: Barry Mannakee, James Hewitt, Oliver Hoare, Will Carlin, Hasnat Khan e infine Dodi Al-Fayed, con cui visse gli ultimi mesi della sua vita. Khan è considerato da molti il suo vero amore. Diana trovò parziale libertà solo dopo la separazione dal principe Carlo.

L’impegno umanitario

Oltre alla mondanità, Diana si dedicò con passione a numerose cause umanitarie. Fu attiva nella lotta all’AIDS, nella sensibilizzazione contro le mine antiuomo, nella difesa dei più deboli. Visitò ospedali, rifugi, associazioni umanitarie in tutto il mondo, diventando un simbolo della solidarietà.

L’icona di stile

Lady Diana è rimasta un’icona di stile intramontabile. Ogni suo look era copiato e studiato. Indimenticabile il “Revenge Dress” del 1994, sfoggiato dopo le rivelazioni di Carlo sulla sua infedeltà. Anche il suo taglio di capelli è entrato nella storia della moda.

La morte tragica e i funerali

La notte del 31 agosto 1997, Diana morì in un incidente a Parigi insieme a Dodi Al-Fayed. L’automobile, inseguita dai paparazzi, si schiantò nel tunnel sotto il ponte de l’Alma. Aveva 36 anni. Il funerale pubblico fu celebrato il 6 settembre: oltre 2,5 miliardi di persone lo seguirono in TV. Lady Diana fu sepolta nella tenuta di famiglia ad Althorp, su un’isola al centro di un lago.

L’eredità morale

Oggi Lady Diana è ancora nel cuore di milioni di persone. I suoi figli William e Harry continuano a ricordarla con affetto, raccontando della sua dolcezza, della sua ironia, della sua capacità di amare profondamente. È stata una madre premurosa, un esempio di umanità e di resistenza. E nel giorno del suo compleanno, il mondo intero le rende omaggio.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.