Il gossip li vuole insieme, e a rafforzare l’ipotesi ci sono like reciproci su Instagram e la presenza di Camihawke sotto al palco del concerto di Tananai. Deianira Marzano, esperta di pettegolezzi del web, ha confermato il rumour con un “sì, confermo” tramite Instagram Stories. È bastato questo a far impazzire i fan, tra sospetti e commenti affettuosi.
Il contesto: quando i social diventano teatro dei sentimenti
In un’epoca in cui coppie si identificano attraverso foto e stories condivise, anche un semplice like o commento può parlare più di dichiarazioni ufficiali. L’assenza di comunicati dei diretti interessati, unita alla discrezione che sta nascendo attorno al tema, amplifica l’effetto voyeuristico.
Chi è Tananai: storie dal palco alla top ten
Tananai, nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, è diventato protagonista del pop italiano dopo la sua partecipazione a Sanremo nel 2022. Nonostante il brano “Sesso occasionale” sia arrivato ultimo in classifica, trovò fortuna nel cuore del pubblico, diventando uno dei tormentoni più suonati e virali. La sua carriera è partita da produzioni elettroniche fino all’album CalmoCobra nel 2024. Un percorso in cui ha saputo reinventarsi, mantenendo autenticità e ironia.
Camihawke: dal video divertente alla voce influente
Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, è una delle creator più ascoltate in Italia, con oltre un milione di follower. Diventata celebre con format leggeri come “l’Oroscophawke”, ha consolidato la sua presenza sul web con riflessioni ironiche, personali e riflessive. La rottura con il fidanzato Aimone Romizi dopo 9 anni di relazione aveva già acceso discussioni emotive sulla sua privacy.
Come nasce il gossip: like, follower e concerti
Tutto è iniziato con scambi social: un like di troppo, una story condivisa. Ma il momento-clou è stato il live di Tananai all’Ippodromo SNai di San Siro, dove Camihawke era sotto il palco e ha postato video dell’artista. Deianira ha rilanciato il sospetto richiamando l’attenzione su quella vicinanza, che il pubblico interpreta come una “prima conferma”.
Il ruolo dello spazio pubblico nella vita privata
La coppia — se tale — si muove in uno spazio ibrido: immerso nella vita pubblica, ma sottoposto a controllo emotivo. In questo contesto, proteggere la relazione diventa scelta comunicativa, modellata attorno a valori come autenticità, discrezione e “slow reveal”, tipici dell’influencer culture contemporanea.
Il desiderio di proteggere la normalità dietro la notizia
Dietro la risonanza social, probabilmente c’è la volontà di preservare la lettura privata della propria vita. Le pause, i silenzi, i “non è il momento di parlarne” diventano piccoli atti di cura verso una relazione che va gestita con delicatezza, soprattutto quando c’è una famiglia (o la possibilità di crearla) di mezzo.
Quando la verità resta privata
Al momento nessuno dei due ha confermato la relazione. In un mondo che corre, anche tacere può essere un modo potente di dire “c’è qualcosa di mio qui”.