Soccorritori al lavoro tra le lamiere della funicolare Glória a Lisbona

Tragedia a Lisbona, deraglia la funicolare Glória: almeno 3 morti e 20 feriti, distrutta una delle attrazioni simbolo della città

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

3 Settembre 2025

📍 Luogo: Lisbona

È di almeno tre morti e venti feriti, di cui due in condizioni critiche, il drammatico bilancio dell’incidente che ha coinvolto nel pomeriggio del 1° settembre la funicolare Elevador da Glória di Lisbona, una delle attrazioni più iconiche e amate dai turisti. La tragedia si è consumata in pieno centro, lungo la tratta che collega Piazza Restauradores al Bairro Alto, nella zona del Giardino São Pedro de Alcântara.

Secondo quanto riferito dalla Protezione Civile portoghese, alla base del deragliamento ci sarebbe stata la rottura improvvisa di un cavo. Questo ha provocato la perdita di controllo del convoglio, che è precipitato lungo la collina, finendo fuori dai binari e schiantandosi contro i palazzi circostanti. Le immagini che giungono dal luogo dell’incidente mostrano la funicolare completamente distrutta, riversa su un fianco, mentre i soccorritori cercano di estrarre le persone incastrate tra le lamiere.

I soccorsi sul posto e il cordoglio del Presidente

Sul posto sono subito intervenute ambulanzevigili del fuoco, unità della Protezione Civile e le forze dell’ordine. Molti dei feriti riportano fratture esposte e traumi multipli, e i soccorsi hanno lavorato per ore per liberare chi era rimasto bloccato all’interno della struttura devastata.

Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso in un comunicato ufficiale il suo «profondo rammarico» per la tragedia, rivolgendosi con parole di cordoglio alle famiglie delle vittime e auspicando che «le cause dell’incidente siano chiarite rapidamente dalle autorità competenti».

La funicolare Glória: simbolo della capitale e attrazione per milioni di turisti

L’Elevador da Glória, in funzione dal 1885, è una delle tre storiche funicolari gestite da Carris ed è in grado di trasportare fino a 43 passeggeri per corsa. Ogni anno oltre 3 milioni di persone, per la maggior parte turisti, scelgono questo mezzo suggestivo per raggiungere il quartiere alto della città.

Non è però la prima volta che la funicolare è coinvolta in incidenti: il 7 maggio 2018 si era verificato un altro deragliamento, attribuito a un grave problema di manutenzione. Fortunatamente in quell’occasione non si registrarono feriti. L’ultima manutenzione documentata risale al settembre 2024.

L’ambasciata italiana avvia le verifiche

Alla luce del tragico evento, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona si è immediatamente attivata, restando in stretto contatto con le autorità locali per verificare l’eventuale coinvolgimento di cittadini italiani tra le vittime o i feriti.

Le autorità portoghesi hanno già avviato un’indagine formale per fare luce sulle cause esatte della rottura del cavo e del conseguente deragliamento. Resta forte l’indignazione dell’opinione pubblica per le condizioni di sicurezza del trasporto pubblico, soprattutto per un mezzo così frequentato.

Distrutto un pezzo della storia di Lisbona

L’incidente ha portato non solo dolore e vittime, ma anche la distruzione di un pezzo di storia e identità cittadina. L’Elevador da Glória rappresentava un’immagine iconica di Lisbona, ammirata e fotografata ogni giorno da migliaia di turisti. La speranza, ora, è che oltre al dolore umano, non venga dimenticata l’importanza della manutenzione e della sicurezza per tutelare la vita e la cultura.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.