previsioni meteo 18-19 agosto

Meteo, arriva la perturbazione atlantica: calo delle temperature e temporali al Centro-Nord

User avatar placeholder
Written by Redazione

18 Agosto 2025

Previsioni meteo 18-19 agosto: temporali al Centro-Nord e temperature in calo, ancora caldo al Sud

La quarta ondata di calore dell’estate 2025 è ormai agli sgoccioli. Secondo gli ultimi aggiornamenti, da mercoledì 20 agosto è attesa una perturbazione atlantica che porterà temporali anche intensi e un significativo calo termico soprattutto al Centro-Nord, mentre il Sud e le Isole Maggiori continueranno a fare i conti con temperature elevate.

Meteo lunedì 18 agosto: instabilità e primi cali termici al Nord

Nella giornata di oggi, lunedì 18 agosto:

  • Mattina: cielo sereno o poco nuvoloso al Sud e sulle Isole Maggiori. Possibili rovesci tra Marche ed Emilia Romagna.
  • Pomeriggio: instabilità su Alpi occidentali, Appennino settentrionale, zone interne del Centro-Sud e delle isole, con sviluppo di temporali locali.
  • Sera: ancora rovesci tra alto Piemonte e alta Lombardia, con generale attenuazione dei fenomeni altrove.
  • Temperature: in calo al Centro-Nord, con valori vicini alla media stagionale.
  • Venti: deboli, con locali rinforzi da est sul Nord e lungo l’Adriatico centrale.

Meteo martedì 19 agosto: peggiora al Nord-Ovest, caldo ancora al Sud

Per martedì 19 agosto, le previsioni indicano:

  • Mattina: nuvolosità su Alpi, Nord-Ovest e Toscana; più sole altrove.
  • Pomeriggio: rovesci o temporali su rilievi del Nord, zone interne del Centro e pianura piemontese. Possibili fenomeni isolati anche su rilievi del Sud e delle Isole.
  • Sera: peggioramento in arrivo su Nord-Ovest.
  • Temperature: in ulteriore lieve calo al Nord-Ovest, stabili altrove.
  • Venti: deboli, con possibili raffiche in presenza di temporali.

Occhi puntati sulla perturbazione n.3 di agosto

La nuova perturbazione atlantica, la terza del mese, è attesa tra mercoledì e giovedì e colpirà principalmente il Centro-Nord, portando temporali di forte intensità con possibili criticità idrogeologiche.
Le temperature potrebbero scendere sotto la media stagionale nelle regioni settentrionali, mentre al Sud e sulle Isole Maggiori l’attivazione di correnti calde potrebbe spingere i termometri fino a 35°C.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.