Sciopero treni 7-8 luglio 2025: orari, treni garantiti e come chiedere i rimborso
Disagi in arrivo per chi viaggia in treno: dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio 2025, parte lo sciopero del personale di Trenitalia, Trenord e di altre aziende ferroviarie. La protesta si concluderà alle 18 di martedì 8 luglio, con rischio di cancellazioni, ritardi e variazioni di orari su treni a lunga percorrenza, regionali e persino su alcuni collegamenti aeroportuali.
I dettagli dello sciopero ferroviario
Lo stop arriva dopo un fine settimana già complicato dai disagi sulla linea Alta Velocità tra Milano e Bologna, causati dall’incidente di Melegnano, dove un convoglio Italo è stato colpito da un fulmine.
Durante lo sciopero, verranno comunque garantiti alcuni treni, in particolare quelli previsti dai servizi minimi essenziali nei giorni feriali, dalle 6.00 alle 9.00.
Dove consultare l’elenco dei treni garantiti
Gli elenchi completi dei treni garantiti si possono consultare sui siti ufficiali:
- Trenitalia: www.trenitalia.com
- Trenord: www.trenord.it
- Trenitalia Tper: www.trenitaliatper.it
Si ricorda che i disagi potrebbero verificarsi anche prima dell’inizio e dopo la fine dello sciopero.
Come richiedere i rimborsi
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono richiedere il rimborso:
- Per Intercity e Frecce: fino all’ora di partenza del treno prenotato.
- Per i Regionali: fino alle ore 24.00 del giorno precedente lo sciopero.
In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio non appena disponibile, a condizioni simili e secondo la disponibilità dei posti.
Dove trovare informazioni aggiornate
Aggiornamenti e informazioni sono disponibili:
- Sull’app Trenitalia e la sezione Infomobilità di trenitalia.com
- Sul sito e app di Trenord
- Su trenitaliatper.it
- Al numero verde gratuito 800 89 20 21
- Presso biglietterie e personale di assistenza.