Maltempo Nord Italia 7 luglio 2025: una vittima e allerta arancione in diverse regioni
Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta sul Nord Italia nella giornata di domenica 7 luglio 2025, provocando la morte di una donna e numerosi danni. Allerta arancione ancora attiva in diverse regioni. Nel resto del Paese, il caldo africano non dà tregua.
Una vittima nel Milanese: donna uccisa da un albero
La vittima è una donna di 63 anni di San Vittore Olona, travolta da un albero caduto a causa del forte vento in località Cascina Induno, a Robecchetto (MI). Altre due persone sono rimaste ferite e trasportate in ospedale in codice giallo.
Milano colpita da un violento nubifragio
Nel capoluogo lombardo si sono registrati oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco per sottopassi allagati, alberi caduti e danni d’acqua. L’allerta arancione resta attiva fino alle 6 di lunedì 8 luglio. Anche i treni hanno subito pesanti disagi: un convoglio Italo sulla tratta Milano-Roma è stato colpito da un fulmine a Melegnano, causando ritardi fino a 70 minuti.
Provincia di Pavia in ginocchio per la pioggia
Robbio, in Lomellina, è stata la zona più colpita: in pochi minuti sono caduti 25 millimetri di pioggia. Numerosi gli interventi per allagamenti e alberi pericolanti anche a Mortara e Vigevano.
Veneto ancora sotto l’allerta arancione
In Veneto, l’allerta arancione durerà fino alle 9 di lunedì 8 luglio, con la previsione di forti temporali, grandinate e raffiche di vento. Successivamente, il livello di allerta passerà a giallo.
Supercelle e grandinate al Nord
Il ciclone nordico ha provocato la formazione di supercelle, con raffiche di vento fino a 100 km/h e grandinate localmente distruttive, soprattutto in Lombardia, Piemonte e Veneto.
Al Sud domina ancora il caldo africano
Nelle regioni meridionali e sulle isole persiste l’anticiclone africano, con temperature superiori ai 35°C e picchi di 44°C registrati a Foggia.
Allerta anche in Toscana, 27mila fulmini in 12 ore
La Toscana ha rinnovato l’allerta gialla: a Firenze un violento acquazzone ha abbassato le temperature, ma ha causato la caduta di alberi e danni. In 12 ore sono stati registrati oltre 27mila fulmini su tutta la regione.