Donald Trump e Zelensky

Guerra Ucraina-Russia, Trump: «Invieremo i Patriot a Kiev, ma li pagherà l’Unione Europea»

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

14 Luglio 2025

📍 Luogo: Usa

Donald Trump torna a far parlare di sé con un annuncio destinato a scuotere l’equilibrio geopolitico internazionale: gli Stati Uniti invieranno nuovi sistemi di difesa aerea Patriot all’Ucraina, ma – precisa il presidente – sarà l’Unione Europea a doverne sostenere i costi. «Noi non pagheremo nulla – ha dichiarato Trump – ma loro ne avranno bisogno per proteggersi». La decisione arriva a pochi giorni dall’incontro atteso tra il leader statunitense e il nuovo segretario generale della NATO Mark Rutte, che si recherà a Washington insieme ai senatori Marco Rubio e Pete Hegseth.

Rapporti tesi con Putin: “Parla gentile e poi bombarda”

Nel corso di un punto stampa con i reporter, Trump ha rivolto dure critiche al presidente russo Vladimir Putin, affermando: «Sono molto deluso da lui. Parla in modo gentile e poi la sera bombarda tutti». Una frase che segna un ulteriore raffreddamento delle relazioni tra i due leader, dopo settimane di silenzi e tensioni crescenti. Trump ha inoltre annunciato che lunedì farà una dichiarazione importante sulla Russia, senza anticipare ulteriori dettagli.

Le parole di Macron: “L’Europa mai così in pericolo dal 1945”

Nel frattempo, anche Emmanuel Macron ha alzato i toni, definendo la situazione in Europa la più pericolosa dal dopoguerra. «Mosca è una minaccia permanente – ha dichiarato il presidente francese – e dobbiamo imparare a difenderci da soli». Macron spinge da mesi per una maggiore autonomia strategica dell’Europa nel campo della difesa, un appello che risuona ancora più forte dopo le dichiarazioni di Trump.

Patriot per l’Ucraina, ma con il conto all’Ue

L’attenzione dell’amministrazione Trump si concentra ora sul rafforzamento della difesa ucraina tramite l’invio di sistemi Patriot, uno dei mezzi più efficaci contro i missili russi. Non è ancora chiaro quanti ne verranno inviati, ma il presidente ha sottolineato che non saranno a carico del contribuente americano. L’obiettivo, ha detto, è proteggere Kiev senza coinvolgere direttamente il bilancio federale statunitense, spingendo Bruxelles ad assumersi la responsabilità economica.

Un segnale forte in attesa di lunedì

L’intervento di Trump segna un cambio di tono deciso nei confronti di Mosca, dopo mesi di ambiguità e posizioni oscillanti. L’annuncio dei Patriot rappresenta un messaggio chiaro al Cremlino, mentre l’attesa cresce per la dichiarazione ufficiale del presidente prevista per lunedì. Intanto, Rutte si prepara a incontrare Trump a Washington per coordinare le strategie NATO e riaffermare l’unità transatlantica.

La guerra entra in una fase sempre più critica

Il conflitto tra Russia e Ucraina continua a mietere vittime e a destabilizzare l’Europa orientale. L’invio di nuovi armamenti, unito alla crescente pressione diplomatica da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, potrebbe aprire a nuovi scenari militari e politici. Con la NATO compatta e l’Europa più preoccupata che mai, la guerra sembra entrare in una fase sempre più critica, dove le mosse dei grandi leader mondiali avranno un impatto decisivo.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.