📍 Luogo: Bardonecchia
Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta su Bardonecchia, in Piemonte, provocando l’esondazione del torrente Rio Frejus. Le intense precipitazioni delle ultime ore hanno trasformato il corso d’acqua in una minaccia per la cittadina dell’Alta Valsusa, causando la morte di un uomo di 70 anni. La vittima, travolta dalla piena, è stata ritrovata senza vita nel rio Merdovine, a circa 400 metri dal suo furgone, dopo essere scesa dal mezzo e sorpresa dall’acqua e dal fango.
Maltempo in Piemonte, Bardonecchia in ginocchio
Le forti piogge hanno messo in ginocchio Bardonecchia. La sindaca Chiara Rossetti ha lanciato un appello urgente a residenti e turisti, chiedendo a tutti di non uscire di casa, non usare l’automobile, non avvicinarsi ai ponti e limitare al massimo gli spostamenti. In città è scattata l’allerta massima e sono state istituite zone rosse lungo il corso del torrente Frejus, in particolare in via Einaudi e Passeggiata Donatori di Sangue.
Evacuazioni e interventi di emergenza
L’emergenza ha richiesto un imponente intervento dei soccorritori: dieci persone sono state evacuate da un palazzo invaso dall’acqua, mentre quattro automobilisti sono stati tratti in salvo mentre si trovavano intrappolati nei propri veicoli. I vigili del fuoco sono impegnati con dieci squadre operative, tra cui anche il nucleo elicotteri “Drago”. Le operazioni di soccorso risultano particolarmente complesse a causa delle condizioni meteo ancora avverse.
Chiuse strade e ponti: Bardonecchia isolata
Per garantire la sicurezza della popolazione, sono stati chiusi tutti i ponti sul torrente Merdovine e le vie limitrofe. Bloccata anche la statale 335 di Bardonecchia a Oulx per allagamenti, con deviazione del traffico sulla A32. Inoltre, è stato interdetto un tratto della provinciale 216 del Melezet, completamente invasa da acqua e fango. Il Comune invita i cittadini a non uscire e a non avvicinarsi ai corsi d’acqua.
Area di accoglienza al Palazzetto dello Sport
Per far fronte all’emergenza, è stata allestita un’area di ricovero presso il Palazzetto dello Sport di Bardonecchia. Qui sono stati trasferiti numerosi bambini provenienti dai centri estivi della zona, insieme a famiglie che non possono rientrare nelle proprie abitazioni. Una coppia con un bambino è stata salvata dai vigili del fuoco, mentre altre dieci persone risultano isolate ma in sicurezza.
Intervengono le autorità: cordoglio per la vittima
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha espresso il cordoglio per la vittima e la vicinanza alla comunità: «Questi eventi estremi non sono più eccezioni, ma purtroppo una tragica realtà sempre più frequente. Ringrazio tutti i soccorritori impegnati da ore». Anche l’assessore regionale alla Protezione civile, Marco Gabusi, ha confermato di essere in costante contatto con la sindaca Rossetti e ha ricordato gli oltre 5 milioni di euro stanziati per la messa in sicurezza del territorio dopo l’alluvione del 2023.
Allerta anche in Lombardia: bomba d’acqua nel Sondriese
La perturbazione ha colpito anche la Lombardia, dove una bomba d’acqua ha causato frane e smottamenti in provincia di Sondrio. Particolarmente colpiti i comuni di Valdisotto e Tola, con l’intervento di squadre fluviali e GOS dei vigili del fuoco. Alcune strade, come la Provinciale del Passo dello Stelvio, sono state chiuse per precauzione.
Situazione in evoluzione, massimo rischio idrogeologico
Il maltempo che ha colpito Bardonecchia e le aree limitrofe rappresenta l’ennesima manifestazione del crescente rischio idrogeologico in Italia. Le autorità continuano a monitorare la situazione minuto per minuto, mentre il Comune invita la popolazione a rimanere costantemente aggiornata tramite i canali ufficiali.