esplosione Pianura

Esplosione nella storica Pirotecnica Manna a Pianura (Napoli): nessun morto, alcuni feriti tra i soccorritori

User avatar placeholder
Written by Redazione

9 Settembre 2025

Nel pomeriggio del 9 settembre 2025, intorno alle 16:00, una violenta serie di esplosioni ha scosso il quartiere di Pianura, nella zona occidentale di Napoli, presso la storica fabbrica di fuochi d’artificio Pirotecnica Manna, operativa da oltre ottant’anni. L’evento ha generato un boato sordo e una colonna di fumo imponente, visibile anche dalle alture del Camaldoli, suscitando allarme tra i residenti.

Il violento scoppio – ben cinque deflagrazioni audibili in sequenza (tre delle quali particolarmente forti) – ha provocato un incendio che ha coinvolto la vegetazione circostante sul versante del colle dei Camaldoli. Le fiamme e il fumo hanno reso necessaria una risposta immediata da parte dei Vigili del Fuoco, supportati da ambulanze e forze dell’ordine accorse sul posto.

I soccorsi e il bilancio iniziale

Il tempestivo intervento dei soccorritori ha limitato i danni. Tre Vigili del Fuoco sono rimasti feriti durante la seconda esplosione, ma le loro condizioni non risultano gravi; due carabinieri, presenti nelle operazioni, hanno riportato ferite lievi. Non si registrano vittime tra i lavoratori dell’azienda o i civili, come chiarito dalle autorità intervenute per sedare voci inconsulte che parlavano di un decesso inizialmente diffuso in modo errato.

Scena dal quartiere: paura e caos

Numerosi residenti hanno raccontato di aver avvertito un forte boato, inizialmente scambiato per una scossa tellurica; solo in seguito hanno compreso l’origine pirotecnica dell’evento, osservando il fumo levarsi dalla fabbrica. I video amatoriali, già circolati online, mostrano deflagrazioni ravvicinate e un denso fumo nero che si propagava rapidamente sopra l’edificio colpito.

Autorità in campo e prime indagini

Sul luogo dell’esplosione sono intervenuti carabinieri e Vigili del Fuoco, oltre al personale sanitario, per gestire l’emergenza, presidiare l’area e metterla in sicurezza. Le autorità hanno avviato accertamenti per identificare le cause: si ipotizzano malfunzionamenti nell’immagazzinamento dei materiali pirotecnici o errori nelle procedure operative, ma non esiste al momento una versione ufficiale delle motivazioni.

Implicazioni e riflessione collettiva

La Pirotecnica Manna è un pezzo della storia di Napoli: attiva da otto decenni, ha accompagnato festival, feste patronali e manifestazioni pubbliche. Un incidente di questa gravità impone riflessioni sulle normative di sicurezza, sull’efficienza dei sistemi di allerta e sugli standard da rispettare in un settore a rischio notevole come quello pirotecnico. Occorrono audit, revisioni degli spazi di stoccaggio e addestramento continuo del personale per evitare rischi analoghi.

La tragedia sfiorata di Pianura – conclusasi senza vittime ma con feriti tra i soccorritori – mette in luce l’importanza di gestione rigorosa e controllo delle imprese che operano con materiali esplosivi. Mentre la città tira un sospiro di sollievo per l’assenza di vittime civili, la priorità resta indagare a fondo sull’accaduto e prevenire futuri eventi simili che potrebbero non avere lo stesso esito fortunato

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.