Paola Stabellini muore soffocata pizza

San Felice sul Panaro, cena tragica: Paola Stabellini, 53 anni, muore soffocata da un boccone di pizza

User avatar placeholder
Written by Redazione

8 Settembre 2025

📍 Luogo: San Felice sul Panaro

Serata di festa si trasforma in tragedia a San Felice sul Panaro, in provincia di Modena. Paola Stabellini muore soffocata da un boccone di pizza durante una cena organizzata dai volontari del Centro Ancora. Nonostante i soccorsi immediati, inclusa la manovra di Heimlich, il massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore, per Paola, 53 anni, non c’è stato nulla da fare.

La cena al bar Kakao: un momento di comunità e assistenza

La serata era dedicata a un gruppo di ospiti della casa di riposo “Augusto Modena” e coordinata dall’associazione di volontariato Centro Ancora. A cena, nel bar Kakao di via Circondaria, erano presenti circa trenta persone tra assistiti e operatori. L’occasione rappresentava un momento di socializzazione e integrazione, con la partecipazione attiva dei volontari. Tutti erano riuniti a tavola, in un clima sereno e comunitario.

Il malore improvviso: boccone fatale e soccorsi tempestivi

Verso le 19:30, durante il pasto conviviale, Paola ha iniziato a soffrire, probabilmente a causa di un boccone di pizza andato di traverso. I volontari presenti, addestrati all’emergenza, hanno agito immediatamente. In pochi attimi hanno praticato la manovra di Heimlich e il massaggio cardiaco. Una persona ha recuperato il defibrillatore posto nelle vicinanze, mentre il 118 è arrivato nel giro di pochi minuti.

Paola Stabellini muore soffocata da un boccone: l’arresto cardiocircolatorio

Nonostante l’impegno disperato dei presenti e l’arrivo tempestivo dei paramedici, l’arresto cardiaco è stato fatale. Paola non ha ripreso conoscenza. Il medico ha constatato il decesso in loco dopo aver tentato ogni manovra di rianimazione. Il clima è precipitato da festa a lutto in pochi istanti, lasciando un vuoto incolmabile tra i presenti.

Comunità e volontari sotto shock per la perdita di Paola

La morte improvvisa ha sconvolto il Centro Ancora, il bar Kakao e tutta San Felice sul Panaro. Paola era un’assistita dalla personalità luminosa e un cuore grande secondo chi la conosceva. La comunità locale è rimasta colpita da questa tragedia che ha messo in luce la fragilità della vita anche nei momenti più banali.

Le reazioni del territorio: parole di vicinanza e conforto

Il sindaco di San Felice sul Panaro ha voluto esprimere cordoglio personale e istituzionale: “È una tragedia improvvisa che ha colpito profondamente la nostra comunità. Siamo vicini alla famiglia in questo momento di grande dolore”. I gestori del bar Kakao hanno ricordato con amarezza la scena, lodando la prontezza dei volontari: “Gli operatori erano al suo fianco in un secondo. Hanno fatto tutto il possibile, dalla A alla Z”.

Quando un boccone è fatale: il rischio da non sottovalutare

Non solo bambini corrono rischi di soffocamento. L’episodio di Paola ricorda che ogni pasto può nascondere pericoli anche per gli adulti. Il rischio aumenta in contesti convivali e tra persone con fragilità fisiche: è importante non sottovalutarlo. Formazione e conoscenze di primo soccorso possono fare la differenza in casi estremamente rari, ma drammatici.

Il ruolo del volontariato e della formazione alle emergenze

I volontari del Centro Ancora hanno dimostrato preparazione e prontezza indenni: interventi tempestivi, coordinati e efficienti. Questo episodio sottolinea l’importanza della formazione al pronto intervento e delle dotazioni come defibrillatore e kit di primo soccorso nei luoghi pubblici e nelle comunità.

Contesto locale della prevenzione tra adulti e anziani

In un contesto di crescente attenzione alle emergenze pediatriche, l’episodio di Paola introduce una riflessione essenziale: la prevenzione e la preparazione al primo soccorso non devono trascurare gli adulti e gli anziani, specialmente in ambienti di aggregazione e assistenza.

Il dolore che unisce: una comunità in lutto

San Felice sul Panaro piange una donna buona e amata, portatrice di una vita che ora resta nella memoria collettiva. Familiari, operatori e concittadini condividono un dolore che chiede spazio e silenzio, ma anche consapevolezza e prevenzione.

Una vita spezzata a tavola: l’importanza di sensibilizzare

La morte di Paola Stabellini muore soffocata da un boccone di pizza deve diventare testimonianza viva dell’importanza di conoscere le tecniche base di disostruzione e rianimazione. Ogni comunità, scuola, associazione e ambiente conviviale dovrebbe possedere strumenti e saperi di base per rispondere prontamente in situazioni estreme.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.