📍 Luogo: Lodi
Una serata tra amici, un ritorno a casa che non è mai avvenuto. È il quadro drammatico che emerge dalla vicenda di Simran (Sirman) Pooni, 24 anni, di origine indiana e residente a Bertonico (provincia di Lodi). Applicato il protocollo per i scomparsi, il ragazzo è stato cercato per due giorni, fino al ritrovamento del suo corpo martedì pomeriggio, 9 settembre, in un fosso ai lati della strada provinciale 591, tra Castiglione d’Adda e la frazione Rovedaro.
Ore drammatiche di ricerca
La scomparsa risale a domenica, dopo una partita di calcetto con gli amici; da allora le ricerche si sono intensificate, coinvolgendo volontari della Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Carabinieri. Quando le squadre si sono avvicinate a una curva insidiosa del tratto stradale, è stata fatta la tragica scoperta: il corpo di Sirman giaceva accanto alla sua motocicletta, schiantata sul bordo della carreggiata. Il Cittadino
Ipotesi di incidente autonomo
Dai rilievi svolti dai Carabinieri sul posto — in particolare sull’erba e la banchina – emerge l’ipotesi di una uscita autonoma dalla carreggiata. Non sono stati trovati segni di collisione con altri veicoli né tracce di frenata; la motocicletta è apparsa distrutta nella parte anteriore, segno dell’impatto contro un ostacolo o del ribaltamento. Secondo questa ricostruzione, Sirman sarebbe caduto nel fossato ad una certa profondità, dove potrebbe aver perso i sensi o affogato.
Gestione dell’emergenza e dinamica temporale
Il ritrovamento del corpo è avvenuto intorno alle 17:30 di martedì; la presenza tempestiva dei soccorritori ha permesso di prestare i primi interventi sul luogo. Il tratto della provinciale è stato chiuso per permettere rilievi, recupero del corpo e rimozione della moto. I familiari sono stati informati poco prima delle 19 presso il municipio di Castiglione.
In attesa degli accertamenti ufficiali
La Procura di Lodi ha aperto un fascicolo, ma secondo Fonti investigative citate da Fanpage.it, al momento non emergono indizi di reato — come la responsabilità di terzi — che giustifichino l’ipotesi di un coinvolgimento doloso o colposo di altri soggetti. Restano comunque aperte le indagini tecniche per confermare l’ipotesi di incidente autonomo.
Riflessione sulla sicurezza stradale locale
La tragedia richiama l’attenzione sul rischio rappresentato da strade rurali o periferiche come la SP 591. Curve rapide, assenza di segnaletica adeguata, visibilità ridotta e la presenza di fossati o corsi d’acqua adiacenti possono trasformare un episodio di disattenzione in fatale. In queste situazioni, anche un momento di distrazione può avere conseguenze irreversibili.