đ Luogo: Roma
Rexal Ford, alias Francis Kaufmann, ricevette dallo Stato un tax credit di oltre 860mila euro per un film mai realizzato: oggi è accusato di duplice omicidio
Un finanziamento pubblico da oltre 860mila euro per un film mai girato, unâidentitĂ inventata e una truffa che si intreccia oggi con unâinchiesta per duplice omicidio. Ă la vicenda che ruota attorno a Rexal Ford, nome dâarte di Francis Kaufmann. E’ stato arrestato in Grecia per la presunta uccisione della compagna Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda. Adesso è al centro di unâinquietante vicenda che coinvolge anche il Ministero della Cultura italiano.
Il Decreto e il Finanziamento Ministeriale
Il decreto numero 2872 reca la firma di Nicola Borrelli, ex direttore generale del cinema del Mibact, e porta la data del 27 novembre 2020. Tra i progetti beneficiari figura proprio il film “Stelle della Notte” di un allora sconosciuto regista internazionale, Rexal Ford, a cui è riconosciuto un tax credit di 863.595,90 euro.
Un finanziamento regolarmente approvato allâinterno della normativa vigente, ma che oggi assume contorni grotteschi: Rexal Ford non esiste. Ă solo una delle identitĂ fittizie di Francis Kaufmann, ora detenuto in attesa di estradizione in Italia.
UnâIdentitĂ Inventata: Regista, Produzione, Passaporto
Il progetto presentato da una societĂ maltese fittizia, la Tintagel Films LLC, creata ad arte dallo stesso Kaufmann. Anche il passaporto americano utilizzato nella pratica risultava falso. E’ lo stesso che, secondo la trasmissione “Chi lâha visto?”, era in uso da anni dal truffatore.
Il Ruolo del Co-produttore Italiano
Ad affiancare Kaufmann nella richiesta fu la Coevolutions, società italiana realmente esistente, con sede a Roma. Il titolare, Marco Perotti, presentò la domanda di finanziamento che, secondo quanto ricostruito da Open, è stata finalizzata nel 2023, sfruttando un vuoto normativo allora presente: le produzioni internazionali potevano accedere ai fondi senza fornire materiale girato del film.
Credito Ceduto alla Banca
Dopo lâapprovazione del tax credit da parte del Ministero, risulta che il beneficio sia ceduto a un istituto di credito, che ne ha concesso lâanticipo. In pratica, lo Stato italiano ha erogato un finanziamento a un regista inesistente, per unâopera mai girata, sulla base di documentazione falsificata.
Ora il Ministero Valuta la Revoca
Alla luce delle recenti indagini su Francis Kaufmann, oggi indagato per duplice omicidio, il Ministero potrebbe ora revocare il credito e avviare le procedure per recuperare lâintero importo erogato. Lâinchiesta, intanto, si allarga, coinvolgendo piĂš soggetti e aprendo interrogativi sulle falle nei controlli ministeriali.