730 precompilato 2025, al via da oggi modifiche e invio: tutte le novità e cosa cambia

User avatar placeholder
Written by Redazione

15 Maggio 2025

730 precompilato 2025: da oggi 15 maggio si possono modificare e inviare i dati, tra novità Irpef, detrazioni ridotte e nuove sezioni semplificate

Il 15 maggio parte ufficialmente la fase di modifica e invio del 730 precompilato 2025. I contribuenti possono ora intervenire sui dati caricati dal Fisco, beneficiando di una nuova versione semplificata del modello. Tante le novità in campo fiscale: dall’Irpef a tre aliquote alla riduzione delle detrazioni, fino all’inserimento dei nuovi quadri M e T. Ecco cosa c’è da sapere.

730 precompilato: da oggi si può modificare e inviare

Il 730 precompilato è consultabile da fine aprile e da oggi 15 maggio può essere modificato e trasmesso. I dati caricati dall’Agenzia delle Entrate sono oltre 1,29 miliardi, la maggior parte relativi a spese sanitarie. Il modello può essere trasmesso autonomamente fino al 30 settembre (modello Redditi fino al 31 ottobre), anche tramite familiari o persone delegate.

Le principali novità del modello 2025

Il 730 precompilato 2025 introduce:

  • Nuova Irpef a tre aliquote
  • Taglio delle detrazioni: per redditi oltre 50.000€, riduzione di 260€ (escluse solo le spese sanitarie)
  • Quadri M e T: per dichiarare redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva
  • Aliquota del 26% per chi affitta più di un immobile per brevi periodi
  • Bonus Natale non ricevuto: può essere richiesto nel quadro C, sezione V

Come si modificano i dati del 730 precompilato

Il contribuente può modificare autonomamente il 730 tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure rivolgendosi a CAF o commercialisti. Tra i dati da controllare con attenzione:

  • Spese sanitarie
  • Spese condominiali per lavori edilizi
  • Spese scolastiche e universitarie, se sostenute da entrambi i genitori
  • Premi assicurativi e certificazioni uniche

Tutti i pagamenti devono risultare tracciabili.

Versione semplificata per il cittadino

Per facilitare la compilazione, è disponibile anche una versione semplificata del 730, con un linguaggio più accessibile: le sezioni sono etichettate con parole chiave come “casa” e “famiglia” al posto dei classici quadri e codici fiscali.

Attenzione ai controlli

Le modifiche che incidono su reddito o imposta sono soggette a controlli da parte del Fisco. In caso di errori, il contribuente può incorrere in sanzioni. Per questo è importante procedere con attenzione o farsi assistere da un professionista.

Le scadenze da ricordare

  • 730 precompilato: invio possibile fino al 30 settembre 2025
  • Modello Redditi: scadenza 31 ottobre 2025
  • Modifiche e integrazioni: da oggi 15 maggio 2025

Bonus e semplificazioni in dichiarazione

Oltre alle novità nel 730, il contribuente può accedere ad altre agevolazioni, come il bonus giovani, il bonus donne, il bonus Natale e i contributi per le detrazioni casa e spese mediche. La dichiarazione dei redditi resta un momento chiave per recuperare importi rilevanti.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.