Assegno di Inclusione 2025: sospensione a luglio, modalità di rinnovo e requisiti aggiornati per continuare a ricevere il sostegno
A fine giugno si è concluso il primo ciclo di erogazione dell’Assegno di Inclusione per circa 400mila famiglie italiane. Il mese di luglio segna una sospensione tecnica dei pagamenti, ma è già possibile presentare domanda per il rinnovo. In questa guida, tutte le informazioni utili su sospensione, rinnovo, requisiti e date da ricordare.
Fine del primo ciclo dell’ADI: chi ha ricevuto l’ultima ricarica
L’Assegno di Inclusione, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, ha concluso il primo ciclo di 18 mesi per molti beneficiari a giugno 2025. L’INPS ha erogato l’ultima ricarica prevista, in particolare per i nuclei residenti nel Sud Italia.
Cosa succede a luglio: sospensione automatica
Secondo la normativa, luglio è un mese di sospensione automatica dei pagamenti. Questa pausa di un mese è obbligatoria dopo 18 mesi consecutivi di beneficio.
Come rinnovare l’Assegno di Inclusione nel 2025
Dal 1° luglio è possibile presentare la nuova domanda, anche durante la sospensione. Due modalità disponibili:
- Online, sul sito INPS con SPID, CIE o CNS
- Presso Caf e Patronati
Quando ripartono i pagamenti
Chi presenta la domanda entro luglio riceverà la ricarica ad agosto. Eventuali arretrati saranno recuperati con il primo bonifico utile.
Patto di attivazione digitale: serve rifarlo?
Il PAD va aggiornato solo in caso di modifiche nel nucleo familiare. In tal caso occorre:
- Aggiornare il SIISL
- Sottoscrivere il nuovo PAD
- Effettuare il colloquio con i servizi sociali entro 120 giorni
I requisiti aggiornati per il 2025
Requisiti familiari:
- Minori
- Over 60
- Persone con disabilità
- Persone già in carico ai servizi sociali
Requisiti economici:
- ISEE sotto i 10.140 euro (8.190 euro per over 67 o disabili gravi)
- Limite di 10.140 euro anche in caso di affitto
L’importo medio dell’ADI
Nel 2024, l’importo medio mensile è stato di circa 620 euro, variabile in base a:
- Numero dei componenti
- Spese di affitto
- Reddito complessivo
Dove si concentra la maggior parte delle domande
Le province con più richieste sono Napoli, Palermo, Bari e Catania, confermando il forte impatto nel Sud Italia.
Perché è importante rinnovare subito
Per evitare ritardi nei pagamenti occorre:
- Inviare la domanda entro luglio
- Aggiornare ISEE e nucleo familiare se necessario
- Monitorare l’area riservata INPS
Le scadenze da ricordare
- 1° luglio 2025: apertura per il rinnovo
- Luglio 2025: sospensione pagamenti
- Agosto 2025: ripresa erogazioni per chi ha già fatto domanda
- 120 giorni: tempo massimo per il colloquio con i servizi sociali (se previsto)