L’INPS ha pubblicato due circolari fondamentali per aziende e lavoratori: la n. 90 e la n. 91 del 2025, che definiscono le regole operative per accedere ai nuovi Bonus Giovani e Bonus Donne, previsti dal Decreto Coesione-Lavoro (DL 60/2024) e disciplinati dal DM 11 aprile 2025.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono questi incentivi contributivi, chi può richiederli e come fare domanda.
Bonus Giovani: come funziona
Con la circolare INPS n. 90/2025, viene confermato l’incentivo contributivo per i datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato o trasformano contratti a tempo determinato in indeterminato. Ecco le principali condizioni:
- Esonero del 100% dei contributi datoriali, fino a 500 euro al mese, per assunzioni o trasformazioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025;
- Esonero maggiorato a 650 euro al mese per le assunzioni nelle regioni della ZES Unica del Mezzogiorno, ma solo per rapporti non ancora instaurati, a partire dal 31 gennaio 2025, data dell’autorizzazione UE.
Bonus Giovani: requisiti e scadenze
Per ottenere il bonus nelle ZES, è obbligatorio presentare la domanda prima dell’assunzione. La data del 31 gennaio 2025 è rilevante solo per il maggior beneficio, ma non per l’ammissibilità dell’assunzione, che deve avvenire comunque entro il 31 dicembre 2025.
Bonus Donne: condizioni e durata
La circolare INPS n. 91/2025 disciplina il Bonus Donne. L’incentivo è destinato ai datori di lavoro che assumono donne in condizioni svantaggiate, con contratto a tempo indeterminato, nelle seguenti casistiche:
- Donne disoccupate da almeno 24 mesi: esonero per 24 mesi per assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ovunque residenti;
- Donne impiegate in settori con disparità occupazionale di genere: esonero per 12 mesi nello stesso periodo;
- Donne disoccupate da almeno 6 mesi e residenti nelle regioni ZES: esonero per 24 mesi, ma solo per assunzioni non ancora effettuate, dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
Bonus Donne: cosa non è ammesso
Il Bonus Donne non è valido per:
- assunzioni a tempo determinato;
- trasformazioni di contratti da tempo determinato a indeterminato.
Le domande per queste tipologie non verranno accettate.
Come presentare domanda per Bonus Giovani e Bonus Donne
Il modulo per la domanda sarà disponibile dal 16 maggio 2025 direttamente sul portale dell’INPS. Le imprese dovranno utilizzare la piattaforma dedicata per inoltrare le richieste e attendere la conferma dell’Istituto.