Negli ultimi giorni si è diffusa la notizia di un possibile bonus mare 2025 per sostenere le famiglie italiane durante le vacanze estive. Una prospettiva che ha suscitato grande curiosità e speranza, soprattutto in un periodo di difficoltà economica. Ma di cosa si tratta davvero?
Non si parla di un bonus vacanze universale come quello lanciato durante la pandemia, bensì di misure mirate dell’INPS, pensate per categorie precise come disoccupati e genitori beneficiari dell’Assegno Unico Universale. Il contributo può arrivare fino a 700 euro al mese nei mesi estivi, ma solo se si rispettano determinati requisiti.
Bonus piscina 2025: cos’è e a chi spetta
Il cosiddetto Bonus mare 2025 fa parte di un insieme di agevolazioni sociali già attive, tra cui spicca il Bonus Piscina. Questo incentivo, non direttamente legato a soggiorni in località balneari, offre comunque un sostegno concreto alle famiglie durante l’estate, quando le spese tendono ad aumentare.
L’agevolazione è attivabile tramite due strumenti:
- Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
- Assegno Unico Universale (AUU)
Chi ha i requisiti per uno solo dei due strumenti potrà ottenere tra i 200 e i 500 euro mensili. Ma chi li soddisfa entrambi, potrà cumulare i contributi e ottenere fino a 700 euro al mese nei mesi estivi.
Bonus Mare – I requisiti per ottenere fino a 700 euro
Vediamo nel dettaglio chi può ottenere il Bonus mare 2025 e quali sono i criteri da rispettare:
✅ Se sei disoccupato e iscritto al SFL:
- Devi essere inserito in un percorso di formazione, tirocinio o reinserimento lavorativo
- Il tuo ISEE deve essere inferiore a 10.140 euro
- La tua domanda SFL deve essere valida per il periodo 2024-2025
- Hai diritto a 500 euro mensili
✅ Se ricevi l’Assegno Unico Universale:
- Devi avere figli minori di 21 anni a carico
- Ricevi già mensilmente l’AUU
- Hai diritto a 200 euro aggiuntivi al mese durante l’estate
➡️ Se rientri in entrambe le categorie, puoi beneficiare del massimo contributo previsto: 700 euro al mese.
Come presentare la domanda per il bonus mare 2025
Per ottenere il contributo non è necessario presentare una nuova domanda: l’erogazione avviene in automatico per chi ha già presentato correttamente la richiesta per SFL e AUU. Tuttavia, è fondamentale che i dati siano aggiornati e che non ci siano anomalie nei pagamenti. In caso contrario, è possibile fare richiesta o rettifica attraverso il portale ufficiale INPS con SPID, CIE o CNS.
Bonus Mare – Tempistiche: attenzione alle scadenze
Il periodo di validità del contributo estivo va da giugno ad agosto 2025. Pertanto, è essenziale verificare lo stato della propria domanda entro la fine di giugno, per non perdere i contributi spettanti. Le erogazioni avvengono su base mensile e seguono i normali calendari di pagamento INPS.
Non è un bonus vacanze, ma è un’opportunità concreta
Il Bonus mare 2025 non è un incentivo per pagarsi le vacanze in spiaggia, ma rappresenta un aiuto concreto per alleggerire le spese familiari nei mesi estivi. Grazie al pacchetto sociale INPS, migliaia di famiglie potranno ottenere un sostegno economico utile per affrontare l’estate con più serenità.
Se rientri tra i beneficiari, non perdere questa occasione: verifica i tuoi requisiti subito.