Il bonus scuola 2025 consente di detrarre fino a 1.000 euro per le spese scolastiche: come funziona e come richiederlo nel 730
Nel 2025 le famiglie italiane potranno beneficiare del bonus scuola, una detrazione IRPEF fino a 1.000 euro per le spese scolastiche dei figli. La misura è valida per scuole pubbliche e private, università e conservatori, e sarà accessibile tramite il modello 730/2025.
Cos’è il bonus scuola 2025 da 1000 euro
Il bonus scuola 2025 da 1.000 euro consiste in una detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per l’istruzione dei figli. Introdotto dall’articolo 15 del TUIR, il bonus riguarda tutti gli istituti riconosciuti dal sistema scolastico nazionale, come previsto dalla legge n. 62/2000.
A chi spetta la detrazione
Possono accedere al bonus scuola tutti i contribuenti che nel 2024 hanno sostenuto spese scolastiche per figli iscritti a:
- Scuole dell’infanzia
- Scuole primarie
- Scuole secondarie di primo e secondo grado
- Università pubbliche e private
- Conservatori e istituti musicali pareggiati
Limite e importo della detrazione
Per le scuole inferiori (dall’infanzia alla secondaria di secondo grado), il limite massimo detraibile è fissato a 1.000 euro per ogni figlio, con un rimborso del 19% pari a un massimo di 190 euro per figlio.
Per quanto riguarda le università statali, non è previsto alcun limite, mentre per gli atenei privati, la detrazione varia in base alle spese medie calcolate annualmente dal Ministero dell’Università.
Spese ammesse alla detrazione
Rientrano tra le spese scolastiche detraibili:
- Tasse di iscrizione e frequenza
- Contributi obbligatori e volontari
- Assicurazioni scolastiche
- Erogazioni liberali a favore della scuola
- Gite scolastiche e visite didattiche
- Contributi per progetti didattici e innovazione
Sono invece escluse dalla detrazione:
- Libri di testo
- Materiale di cancelleria
- Trasporto scolastico comunale
Come ottenere il bonus scuola 2025
Per beneficiare della detrazione, è necessario:
- Aver effettuato i pagamenti in modo tracciabile (carta di credito, bancomat, bonifico, ecc.).
- Inserire correttamente le spese nel Modello 730/2025, quadro E, righi da E8 a E10.
- Codice 12: spese scolastiche (infanzia, primaria, secondaria)
- Codice 13: spese universitarie
È fondamentale conservare tutta la documentazione giustificativa dei pagamenti e delle spese.
Il bonus scuola 2025 da 1.000 euro rappresenta un importante sostegno per le famiglie italiane alle prese con le spese scolastiche. La detrazione fiscale permette di recuperare parte dei costi sostenuti nel 2024 e contribuisce a rendere più accessibile il diritto all’istruzione.