Con l’arrivo della bella stagione, torna anche il Bonus Vacanze INPS 2025, uno dei contributi più attesi da famiglie con figli e pensionati. La misura, promossa dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, ha l’obiettivo di agevolare la partecipazione a soggiorni estivi, vacanze studio e viaggi organizzati, in Italia o all’estero.
A chi è rivolto il Bonus Vacanze 2025
Il Bonus non è destinato a tutti, ma si inserisce nell’ambito dei bandi annuali dell’INPS, che stabiliscono in modo preciso i requisiti per accedere al contributo. In particolare, sono previste due linee di intervento: Estate INPSieme, dedicato ai figli di dipendenti pubblici e pensionati della gestione pubblica, e Estate INPSieme Senior, pensato per i pensionati e i loro familiari a carico.
Per i più giovani, il beneficio è legato alla frequenza scolastica (scuola primaria o secondaria), mentre per i pensionati è necessario essere iscritti a specifiche gestioni previdenziali. In entrambi i casi, l’ISEE gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della somma erogata.
Cosa copre il bonus
Il Bonus Vacanze INPS 2025 può arrivare a coprire interamente le spese di soggiorni organizzati, sia in Italia che all’estero. I costi sostenuti possono includere vitto, alloggio, attività ricreative e culturali, assicurazioni, trasporto e persino il materiale didattico. Per i pensionati, sono previste anche formule come le crociere o i soggiorni in strutture alberghiere convenzionate.
Importi e durata del contributo
L’importo del bonus varia in base al bando di riferimento. Per i soggiorni all’estero rivolti ai ragazzi delle scuole superiori, l’importo massimo è di 1.400 euro. Per quelli in Italia, il tetto scende a 1.000 euro. I pensionati, invece, possono ricevere un contributo che oscilla tra 800 e 1.200 euro, calcolato sulla base del reddito familiare.
I soggiorni finanziabili devono avere una durata compresa tra 8 e 15 giorni, e le mete possono spaziare dalle città d’arte italiane ai campus linguistici internazionali.
Come e quando fare domanda
La domanda per accedere al Bonus Vacanze 2025 deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale INPS dedicato alle prestazioni welfare. Per autenticarsi, è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS.
Le scadenze sono fissate nei bandi pubblicati annualmente: generalmente, la presentazione delle domande avviene tra marzo e aprile, mentre le graduatorie vengono pubblicate nelle settimane successive. Gli ammessi hanno poi il compito di confermare il soggiorno scelto e inviare tutta la documentazione richiesta.
Una misura di welfare attesa da migliaia di famiglie
Negli ultimi anni, il Bonus Vacanze INPS si è rivelato uno strumento di grande impatto, capace di garantire ai più giovani esperienze formative e di socializzazione e, al tempo stesso, offrire ai pensionati un’occasione di svago e benessere.
In un momento storico segnato da difficoltà economiche e incertezze, interventi come questo rappresentano una risposta concreta e tangibile alle esigenze delle famiglie italiane.