la carta del pagamento assegno di inclusione settembre 2025

Assegno di Inclusione (ADI): pagamento di settembre 2025, tutto quello che c’è da sapere

User avatar placeholder
Written by Redazione

4 Settembre 2025

Quando arriva il pagamento dell’assegno di inclusione a settembre 2025? Le date da segnare in calendario per l’accredito INPS.

L’Assegno di Inclusione (ADI), entrato in vigore a gennaio 2024, rappresenta oggi un pilastro importante per le famiglie italiane in condizioni di difficoltà economica e sociale. Si rivolge a nuclei con particolari fragilità, come minori, disabili, anziani o cittadini in carico ai servizi sociali, ed è finalizzato a garantire un livello minimo di supporto economico.

Settembre 2025: le due date da segnare

Quest’anno, il calendario di pagamento di settembre prevede due date distinte:

  • 15 settembre: l’accredito di prima erogazione o eventuali arretrati per chi ha appena presentato domanda oppure ha appena compiuto il rinnovo.
  • 27 settembre: l’accredito per chi già riceve regolarmente l’ADI grazie al rinnovo mensile.

Questa organizzazione temporale consente all’INPS di distinguere tra i nuovi ingressi e i già beneficiari, e di gestire i flussi economici in modo più efficiente. Questo sistema permette di ridurre i ritardi e favorire una risposta tempestiva alle famiglie sulla soglia di ricevere il sostegno.

Il bonus ponte da 500 euro

In caso di sospensione temporanea tra un ciclo di 18 mesi beneficiato e il rinnovo, è previsto un contributo straordinario fino a 500 euro, erogato insieme alla prima tranche di rinnovo. Ciò serve ad attenuare l’impatto del mese di gap tra un accredito e il successivo, garantendo continuità alla protezione economica delle famiglie.

Chi può accedere all’ADI

Possono richiedere l’Assegno di Inclusione quei nuclei familiari che rispettano i seguenti requisiti:

  • ISEE fino a 10.140 euro;
  • Reddito familiare entro 6.500 euro annui;
  • Patrimonio immobiliare al di sotto di 150.000 euro (esclusa la prima casa);
  • Patrimonio mobiliare entro limiti regolamentati in base ai componenti;
  • Almeno un componente minorenne, anziano, con disabilità o in contesto di svantaggio sociale.

Per i cittadini non italiani, sono richiesti soggiorno regolare in Italia per almeno cinque anni, con gli ultimi due continuativi. Esistono agevolazioni anche per cittadini dell’UE o con status di rifugiato.

Come funziona l’erogazione

Il pagamento avviene tramite una Carta di Inclusione, una carta di debito emessa da Poste Italiane. L’importo viene caricato automaticamente alla data stabilita, e può essere speso secondo specifiche regole (senza possibilità di acquisti online o utilizzo in contesti non consentiti). È possibile verificare il saldo agli ATM Postamat, presso gli sportelli postali o tramite telefono.

Rinnovare e accedere alla prestazione

I richiedenti devono presentare domanda online o tramite patronati. Una volta approvata, è necessario firmare un Patto di Attivazione Digitale (PAD), che reinquadra la famiglia in percorsi sociali o lavorativi. Il rinnovo è possibile dopo 18 mesi, con un mese di sospensione; in caso di nuovo accesso, l’accredito avviene secondo il calendario citato.

Il ruolo chiave dell’INPS e l’orizzonte legislativo

L’ADI e il Supporto formazione e lavoro (SFL), entrambi istituiti dal Decreto-Legge di maggio 2023 e convertiti in legge a luglio dello stesso anno, rappresentano una nuova era del welfare italiano, orientato all’inclusione e all’autonomia dei nuclei più fragili. L’INPS ha il ruolo centrale nella gestione e nell’erogazione, monitorando criteri, carte e scadenze.

Cosa fare se il pagamento tarda o la domanda è rinnovata in ritardo

È consigliabile controllare il Fascicolo Previdenziale sul sito INPS tramite SPID o simili, oppure usare canali telefonici dedicati per segnalare ritardi o problemi tecnici. Diversi enti, come i CAF, possono assistere nella gestione delle pratiche e dei rinnovi.

Oltre l’Assegno: un ponte tra sussidi e inclusione

ADI non è solo un sussidio economico: è un ponte verso inclusione sociale, educazione, lavoro. Le iniziative collegate (formazione, orientamento, servizi sociali) aiutano ad uscire dallo stato di dipendenza economica e a creare prospettive future stabili per le famiglie.

Conclusione: un sistema strutturale al servizio delle famiglie

Il calendario di settembre 2025 conferma un’attenzione costante alle esigenze reali delle famiglie più fragili. Il sistema è pensato per garantire equità, trasparenza e tempestività, in un contesto di politiche sociali che vogliono davvero costruire un futuro più inclusivo.

  • Suggerimento immagine: calendario mensile con evidenziate le date 15 e 27 settembre
  • Alt text immagine: calendario di settembre 2025 con date del pagamento dell’Assegno di Inclusione
Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.