Oscar 2025, cinque premi per Anora
Oscar 2025, cinque premi per Anora

La 97esima edizione degli Academy Awards si conclude con una serata indimenticabile che incorona Anora come il miglior film dell'anno. La pellicola di Sean Baker conquista cinque premi, tra cui miglior film, regia, sceneggiatura originale e montaggio, eguagliando il record di Walt Disney per il maggior numero di premi vinti in una sola serata. Mikey Madison si aggiudica l'Oscar come migliore attrice protagonista, mentre Adrien Brody vince come miglior attore per The Brutalist. Tra i vincitori anche Kieran Culkin e Zoe Saldana come migliori attori non protagonisti.

Un red carpet stellare e un'apertura da brividi

La serata ha preso il via con l'iconica sfilata delle celebrità sul red carpet, sfoggiando look eleganti e innovativi. Il Dolby Theatre di Los Angeles ha poi vibrato con le emozionanti performance di Ariana Grande e Cynthia Erivo, protagoniste di Wicked, che hanno incantato il pubblico con la loro incredibile vocalità.

Sean Baker fa la storia con Anora

Anora è il film più premiato della serata, portando a casa cinque statuette su sei candidature. Oltre al premio come miglior film, Sean Baker riceve l'Oscar per la miglior regia dalle mani di Quentin Tarantino, un momento simbolico e carico di emozione. "Se non fosse per te, Anora non esisterebbe", ha dichiarato Baker rivolgendosi al leggendario regista di Pulp Fiction.

Il film trionfa anche nelle categorie di miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio, consolidando la sua importanza nella cinematografia contemporanea.

Mikey Madison e Adrien Brody: trionfo tra i protagonisti

Mikey Madison conquista il titolo di miglior attrice protagonista per la sua interpretazione in Anora, regalando un'intensa e commovente performance che ha conquistato pubblico e critica.

Adrien Brody vince invece il suo secondo Oscar come miglior attore protagonista per The Brutalist, ventidue anni dopo il suo primo trionfo con Il pianista. Nel suo discorso di ringraziamento, Brody ha sottolineato la fragilità della carriera attoriale e ha lanciato un forte appello contro l'antisemitismo e il razzismo, invitando a costruire un mondo più inclusivo e tollerante.

Kieran Culkin e Zoe Saldana premiati come migliori attori non protagonisti

Il primo premio della serata è andato a Kieran Culkin, vincitore dell'Oscar come miglior attore non protagonista per A Real Pain. Un altro momento significativo è stato il trionfo di Zoe Saldana, premiata come miglior attrice non protagonista per Emilia Pérez, confermando la sua versatilità e il suo talento straordinario.

No Other Land e Flow brillano tra documentari e animazione

L’Oscar per il miglior documentario va a No Other Land, un'opera israeliano-palestinese che ha suscitato forti emozioni e riflessioni nel pubblico. Flow invece si aggiudica il premio come miglior film d'animazione, dimostrando ancora una volta la forza narrativa del cinema d'animazione.

Io sono ancora qui vince come miglior film internazionale

Il cinema brasiliano scrive la storia con Io sono ancora qui (Ainda estou aqui), tratto dal libro di Marcelo Rubens Paiva. Il film diretto da Walter Salles conquista l'Oscar per il miglior film internazionale, segnando una vittoria senza precedenti per il Brasile.

Paul Tazewell e Lol Crawley: vittorie storiche per costumi e fotografia

Paul Tazewell diventa il primo afroamericano a vincere l'Oscar per i migliori costumi con il suo lavoro in Wicked, segnando un traguardo storico per la diversità nell’industria cinematografica.

Il premio per la miglior fotografia va a Lol Crawley per The Brutalist, il cui lavoro visivo ha reso la pellicola un’esperienza immersiva e suggestiva.

Una notte indimenticabile per il cinema

La 97esima edizione degli Oscar ha offerto momenti di grande emozione, celebrazione e importanti messaggi sociali. Il trionfo di Anora, le vittorie di grandi artisti e le dichiarazioni potenti di attori come Adrien Brody hanno reso questa serata un evento memorabile che sarà ricordato nella storia del cinema.

Caso Liliana Resinovich: la nuova perizia ribalta l’ipotesi del suicidio
Terremoto ai Campi Flegrei: registrata una delle scosse più forti degli ultimi anni