Terremoto in Thailandia
Terremoto in Thailandia

Un potente terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la Birmania, scatenando panico in tutto il Sud-est asiatico. La scossa, che ha avuto il suo epicentro nella regione birmana, è stata avvertita con grande intensità a Bangkok, capitale della Thailandia, e nelle province cinesi al confine con la Birmania, come lo Yunnan. Secondo l'Istituto Geosismico degli Stati Uniti (USGS), l’evento sismico è stato seguito da un’altra forte scossa di magnitudo 6.4, che ha colpito la regione a pochi minuti dalla prima.

I danni in Birmania e Thailandia

La scossa di magnitudo 7.7 ha avuto origine a una profondità di dieci chilometri, alle 14:20 ora locale (07:50 ora italiana), e ha provocato ingenti danni in tutta la regione. A Naypyidaw, la capitale della Birmania, le strade sono state piegate dalla forza del terremoto, con molti edifici che hanno subito danni significativi. I residenti hanno riferito di aver sentito la terra tremare con violenza, e alcune persone sono riuscite a correre all'esterno degli edifici per mettersi in salvo. Le scosse sono state avvertite anche nella provincia cinese dello Yunnan, causando una certa preoccupazione.

Il tragico crollo di un grattacielo a Bangkok

Il sisma ha causato anche il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione a Bangkok. Almeno 43 operai sono stati dati per dispersi sotto le macerie, secondo le fonti ospedaliere e le forze dell'ordine. Le operazioni di soccorso sono immediatamente partite, con l'intervento dei vigili del fuoco e delle squadre di emergenza. Il primo ministro thailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato di aver interrotto una visita ufficiale per riunirsi con i ministri e gestire l'emergenza.

La risposta del governo e la situazione a Bangkok

Le strade di Bangkok sono state danneggiate dal terremoto, con pezzi di cornicioni e macerie sparsi lungo le vie principali. Il governo thailandese ha convocato una riunione urgente per coordinare le operazioni di soccorso e monitorare la situazione. Le autorità locali, supportate da squadre internazionali, stanno lavorando senza sosta per cercare di salvare le persone rimaste intrappolate sotto le rovine. La situazione resta drammatica, e si teme che il bilancio delle vittime possa aumentare nelle prossime ore.

La scossa avvertita anche in Cina

Anche la Cina ha avvertito il terremoto, con la provincia dello Yunnan che ha registrato una scossa di magnitudo 7.9. Le autorità cinesi stanno monitorando la situazione e stanno avviando le operazioni di soccorso per le zone più colpite dal sisma.

Battipaglia, finisce con l’auto nel canale: muore 49enne
Nicola Sicignano, morto stritolato in fabbrica: «Il macchinario non si è mai fermato»