Sanremo 2025, cosa vi siete persi se non avete visto la prima serata
Un inizio senza sorprese, tra musica ed emozioni
![carlo conti antonella clerici e gerry scotti](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_446002648277_1739343077273248.jpg)
Il Festival di Sanremo 2025 ha preso ufficialmente il via con una prima serata che ha rispettato le aspettative del pubblico, senza particolari colpi di scena. Carlo Conti, affiancato dai co-conduttori Gerry Scotti e Antonella Clerici, ha mantenuto il ritmo promesso, chiudendo la serata puntuale all’1:15. Tra esibizioni, omaggi e ospiti d’eccezione, l’Ariston si è riempito di emozioni, lasciando spazio alle prime impressioni e alla classifica parziale della Sala Stampa.
Gli omaggi: da Ezio Bosso al messaggio di Papa Francesco
La serata è iniziata con un toccante omaggio a Ezio Bosso, ricordato attraverso le sue parole: “La musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme”. Un tributo che ha messo in risalto il potere unificante della musica.
Un altro momento significativo è stato il duetto tra Noa e Mira Awad, rispettivamente cantante israeliana e palestinese, che hanno eseguito "Imagine" di John Lennon in inglese, arabo ed ebraico. La loro performance è stata introdotta da un videomessaggio di Papa Francesco, che ha sottolineato il valore della musica come strumento di pace: “Pensando al tuo invito, penso direttamente a tanti bambini che non possono cantare, perché piangono e soffrono per le tante ingiustizie del mondo”.
Gli artisti in gara e le performance più emozionanti
Tutti i 29 artisti in gara si sono esibiti nel corso della prima serata. Alcune esibizioni hanno ricevuto una standing ovation, come quella di Simone Cristicchi con il brano "Quando sarai piccola", che ha toccato il cuore del pubblico. Giorgia, con la sua voce inconfondibile, ha conquistato l’Ariston, che l’ha salutata con un coro sulle note del suo nome.
Non sono mancati imprevisti, come la caduta dalle scale di Francesca Michielin e Kekko dei Modà durante le prove. Sul fronte scenico, artisti come Gaia, Marcella Bella e Rkomi hanno portato coreografie elaborate, mentre i Coma_Cose hanno celebrato la loro unione con un look che ricordava un abito da sposa gotico.
Jovanotti, primo superospite: tra energia e ricordi
Il superospite della serata è stato Jovanotti, che ha infiammato il palco con un mash-up dei suoi più grandi successi, accompagnato dalla Rockin’1000, la band composta da centinaia di musicisti da tutto il mondo.
L’artista ha poi regalato un momento più intimo invitando l’amico Gianmarco Tamberi a leggere un passaggio del filosofo Franco Borelli. Infine, ha omaggiato il compianto Sammy Basso, giovane attivista affetto da progeria scomparso nel 2024, ricordando la sua partecipazione a Sanremo nel 2015.
La prima classifica parziale
Alla fine della serata, la Sala Stampa ha rivelato una classifica parziale, senza specificare le posizioni esatte. I cinque artisti più votati sono stati:
- Brunori Sas
- Giorgia
- Lucio Corsi
- Simone Cristicchi
- Achille Lauro
Un Festival tra tradizione e innovazione
Con una prima serata dal ritmo fluido e priva di intoppi, il Festival di Sanremo 2025 ha confermato il suo equilibrio tra tradizione e innovazione. Con ospiti internazionali, messaggi di pace e grandi performance, il pubblico attende con curiosità le prossime serate per scoprire l’evoluzione della competizione e, soprattutto, chi si aggiudicherà la vittoria finale.