Grave incendio nella fabbrica di solventi a Caivano: paura per la nube tossica
Un violento incendio ha colpito un'azienda chimica a Caivano, Napoli, causando allarme per una possibile contaminazione ambientale.

Un grande incendio è scoppiato nell'area industriale di Pascarola, a Caivano, investendo una fabbrica di solventi e sollevando preoccupazioni immediate per la sicurezza dei cittadini e l'ambiente a causa di una densa colonna di fumo tossico.
Le fiamme hanno avuto origine nella fabbrica situata in località Pascarola, un'area vicina ai confini della provincia di Caserta e della città di Marcianise. L'incendio ha generato una vasta nube di fumo visibile fino a Napoli, spingendo le autorità a consigliare ai residenti di rimanere in casa e di prendere misure precauzionali.
Risposta d'Emergenza
I vigili del fuoco, supportati dalle forze dell'ordine, sono intervenuti rapidamente per contenere l'incendio. Nonostante la difficoltà delle operazioni, aggravate dalla presenza di sette silos di solvente altamente infiammabile, tutti i circa 70 dipendenti dell'azienda sono stati messi in salvo.
Indagini in Corso
Le cause dell'incendio non sono ancora state identificate. Le autorità competenti hanno avviato un'indagine per determinare l'origine delle fiamme e valutare eventuali responsabilità. Nel frattempo, la comunità locale rimane in allerta, in attesa di ulteriori aggiornamenti.
Avvisi alla Popolazione
La Commissione straordinaria del Comune di Caivano e il sindaco di Marcianise hanno emesso comunicati ufficiali, diffusi anche sui social media, invitando i cittadini a chiudere porte e finestre, a non raccogliere prodotti dall'orto e a limitare gli spostamenti esterni, raccomandando l'uso di mascherine e la chiusura dei finestrini delle auto.
Considerazioni Ambientali
Questo incidente solleva preoccupazioni significative riguardo la sicurezza industriale e l'impatto ambientale degli stabilimenti chimici, evidenziando la necessità di rivedere e potenziare le misure di sicurezza e di prevenzione in queste aree.
L'incendio di Caivano serve come un grave promemoria dei rischi associati alle industrie chimiche e della necessità di una vigilanza costante e di protocolli di emergenza efficaci per proteggere la popolazione e l'ambiente.