Olly rinuncia all’Eurovision 2025: “Voglio vivere il sogno con i miei tempi”. Andrà Lucio Corsi
Il vincitore di Sanremo 2025 ha annunciato la sua decisione sui social, spiegando le motivazioni che lo hanno portato a dire no alla competizione internazionale. Sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia a Basilea.

A una settimana esatta dalla vittoria al Festival di Sanremo 2025 con il brano Balorda Nostalgia, Olly ha ufficialmente annunciato la sua rinuncia a partecipare all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio.
Il cantautore ha comunicato la sua decisione attraverso i social, spiegando le ragioni che lo hanno portato a compiere questa scelta:
“Sono giorni che mi interrogo e chiedo pareri a tutti, la risposta è sempre la stessa: ‘alla fine devi fare quello che ti senti’, perché tutti sanno quanto conti per me essere me stesso, sempre”.
“Io non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per l’Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo, prima di guardare ancora più in là. Ho deciso dunque di rinunciare all’opportunità di partecipare, con la consapevolezza che sia una di quelle cose che ti capitano forse una sola volta nella vita”.
Un addio senza rimpianti: “Voglio vivere il mio sogno con i miei tempi”
Olly ha sottolineato che la sua scelta non è dovuta a un rifiuto dell’Eurovision in sé, ma alla necessità di prendersi il tempo per elaborare il successo e continuare il suo percorso artistico senza forzature.
“Qualcuno dirà che sto rinunciando a un sogno, ecco io credo di aver solo scelto di viverlo con i miei tempi”.
Il cantante ha poi voluto ringraziare i suoi fan, che lo hanno supportato in questo momento cruciale della sua carriera:
“Spero di vedervi presto a un mio concerto per ricambiare tutto l’amore che sto ricevendo in questi giorni”.
Infine, ha rivolto un augurio a chi prenderà il suo posto:
“Faccio un enorme in bocca al lupo a chiunque rappresenterà l’Italia. La nostra musica è piena di artisti formidabili e il cast di quest’anno ne è la prova più sincera. Qualcosa sta cambiando ed è sotto gli occhi di tutti”.
Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision con “Volevo essere un duro”
Il regolamento RAI stabilisce che, in caso di rinuncia del vincitore di Sanremo, il secondo classificato viene automaticamente designato per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.
“Qualora l’Artista stesso non consegni il modulo di accettazione nei tempi indicati, RAI designerà il rappresentante dell’Italia secondo l’ordine della classifica finale del Festival di Sanremo”.
Sarà quindi Lucio Corsi, arrivato secondo alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, a portare la bandiera italiana a Basilea con il brano “Volevo essere un duro”.
La RAI ha ufficializzato la notizia con una nota:
“Sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025. La competizione internazionale vedrà in gara 37 nazioni, tra cui l’Italia come uno dei ‘Big Five’. Le semifinali si terranno il 13 e il 15 maggio su Rai 2, mentre la Grand Final andrà in onda il 17 maggio su Rai 1, RaiPlay e Rai Radio2”.
Nel comunicato, la Rai ha ringraziato Olly per la sua partecipazione a Sanremo e gli ha augurato una lunga e brillante carriera da musicista, sottolineando la fiducia riposta in Lucio Corsi per rappresentare l’Italia nel prestigioso concorso europeo.
Una scelta che divide i fan
La decisione di Olly ha generato reazioni contrastanti tra i fan:
- Alcuni sostengono la sua scelta, apprezzando il suo desiderio di restare fedele al proprio percorso artistico senza forzature.
- Altri invece esprimono delusione, ritenendo che rinunciare all’Eurovision sia una grande opportunità persa per la sua carriera internazionale.
Ora tutta l’attenzione è su Lucio Corsi, che si prepara a rappresentare l’Italia con il brano “Volevo essere un duro”, portando avanti l’eredità di Sanremo 2025 sul palco di Basilea.