San Pietro omaggio a Papa Francesco
San Pietro omaggio a Papa Francesco

Un’ondata di commozione e raccoglimento ha travolto Roma nella giornata di ieri, quando oltre 100.000 persone si sono riversate in Piazza San Pietro per rendere l’ultimo saluto a Papa Francesco, scomparso nei giorni scorsi. Una folla silenziosa e composta ha accompagnato con preghiere e lacrime l’apertura della camera ardente all’interno della Basilica di San Pietro, dove è stata esposta la salma del pontefice.

In più di 20.000 in fila per omaggiare il papa: basilica aperta fino a tarda notte

I numeri parlano da soli: sono oltre 20.000 i fedeli che si sono messi ordinatamente in fila, attendendo per ore pur di poter sostare anche solo per qualche istante dinanzi al feretro. La Basilica di San Pietro ha prolungato l’orario di apertura ben oltre la mezzanotte per consentire a tutti di partecipare a questo storico momento.

Un segno tangibile dell’affetto che papa Francesco ha saputo suscitare in milioni di persone nel mondo, grazie alla sua umiltà, al suo messaggio inclusivo e alla sua vicinanza agli ultimi.

Camera ardente aperta fino a domani alle 19

La camera ardente resterà aperta fino a domani, alle ore 19, quando sarà chiusa definitivamente e la bara sarà sigillata. Anche nella notte appena trascorsa, le file davanti alla basilica non si sono fermate, con centinaia di persone che hanno sfidato il freddo e l’attesa pur di rendere omaggio al pontefice argentino.

Per garantire un flusso ordinato e continuo, si è deciso di tenere aperta la basilica senza interruzioni fino alle 5:30 del mattino. Dopo una breve pausa tecnica di un’ora e mezza, l’accesso è stato riaperto alle 7 del mattino.

I funerali di papa Francesco: attese 170 delegazioni da tutto il mondo

I funerali solenni di papa Francesco si terranno sabato mattina in Piazza San Pietro. L’evento si preannuncia come un appuntamento storico per la Chiesa cattolica e per il mondo intero. Sono infatti attese 170 delegazioni internazionali, tra capi di Stato, rappresentanti religiosi e personalità di spicco da ogni angolo del globo.

Roma si prepara così a diventare per un giorno il crocevia della diplomazia mondiale, in un clima di raccoglimento ma anche di grande attenzione per la sicurezza e l’accoglienza delle delegazioni.

Il mondo saluta papa Francesco: una testimonianza globale di amore e rispetto

L’immagine delle file interminabili di fedeli che si snodano tra le colonne del Bernini rappresenta forse meglio di ogni parola il legame profondo che papa Francesco ha saputo creare con la sua comunità. Un papa vicino alla gente, capace di parlare al cuore di tutti, credenti e non credenti.

Il suo addio, celebrato con compostezza e partecipazione, resterà una delle pagine più intense e toccanti della storia recente della Chiesa.

Papa Francesco, l’omaggio del mondo: migliaia in fila a San Pietro, Basilica aperta oltre le 24
Nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei: quattro scosse in poche ore, avvertite anche a Napoli