Continua lo sciame sismico nei Campi Flegrei: disagi a Bacoli, salta la rete idrica
Registrate altre scosse meno intense. In corso valutazioni sulle scuole

Il terremoto di magnitudo 3.9 ha dato il via a una serie di scosse che continuano a preoccupare i cittadini. Interruzioni alla rete idrica e controlli in corso nelle scuole.
Sciame sismico in corso nei Campi Flegrei: la situazione attuale
L'attività sismica nei Campi Flegrei non accenna a placarsi. Dopo il terremoto di magnitudo 3.9 registrato alle 15:30, altre undici scosse di minore intensità hanno interessato la zona, con un picco di magnitudo 2.7 alle 17:30. Questo sciame sismico, iniziato nella notte, sta creando disagi significativi nell'area occidentale di Napoli, in particolare nel comune di Bacoli.
Disagi a Bacoli: rete idrica interrotta e verifiche nelle scuole
Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha confermato che la preoccupazione tra i cittadini è alta. Numerosi residenti hanno richiesto sopralluoghi nelle loro abitazioni per verificare eventuali danni strutturali. Inoltre, si segnala l'interruzione di una rete idrica locale, aumentando le difficoltà per la popolazione.
In risposta all'emergenza, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per coordinare gli interventi e garantire la sicurezza pubblica. Squadre dell'ufficio tecnico sono al lavoro per effettuare ispezioni nelle scuole, valutando possibili danni agli edifici scolastici.
Il Comune di Pozzuoli e la Prefettura di Napoli in azione
Anche il Comune di Pozzuoli ha deciso di attivare il proprio Centro Operativo per monitorare la situazione sismica e rispondere tempestivamente a eventuali criticità. Nel frattempo, la Prefettura di Napoli ha rassicurato che, fino a questo momento, non si registrano danni significativi alla viabilità e non sono pervenute richieste di intervento ai vigili del fuoco.
Verifiche in corso e convocazione delle autorità
L'attenzione delle autorità resta alta. Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha convocato un primo incontro del Centro di Coordinamento Soccorsi alle ore 16:00, con un aggiornamento alle 18:00 per analizzare i risultati dei rilievi sul territorio.
La popolazione dei Campi Flegrei ha vissuto una notte turbolenta, con una serie di scosse precedenti al sisma principale delle 15:30. Tra queste, due terremoti di magnitudo 2.1 e 2.2 sono stati registrati rispettivamente alle 4:30 e alle 5:30, aumentando il livello di allerta tra i residenti.
Una situazione in evoluzione
Lo sciame sismico nei Campi Flegrei è un fenomeno che necessita di un costante monitoraggio. Le autorità locali, insieme alla Protezione Civile e agli esperti del settore, stanno lavorando per garantire la sicurezza della popolazione. Si consiglia ai cittadini di seguire le indicazioni fornite dagli enti preposti e di rimanere aggiornati sugli sviluppi della situazione.