Trema ancora l’area flegrea, scossa di terremoto avvertita a Pozzuoli
Secondo quanto registrato dall'Ingv, l'epicentro del sisma è stato localizzato a una profondità inferiore ai tre chilometri

Una leggera scossa di terremoto ha fatto tremare l'area flegrea nel tardo pomeriggio di oggi. Secondo i dati forniti dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), il sisma ha avuto una magnitudo pari a 1 ed è stato registrato intorno alle ore 18. L'epicentro è stato localizzato nel comune di Pozzuoli, a una profondità inferiore ai tre chilometri.
Terremoto di lieve entità ma percepito dalla popolazione
Nonostante la bassa magnitudo, la scossa è stata distintamente avvertita dai residenti, soprattutto nelle zone più prossime all'epicentro. Alcuni cittadini hanno segnalato tremori e lievi oscillazioni di oggetti all'interno delle abitazioni, ma al momento non si registrano danni a persone o edifici.
Un fenomeno ricorrente nell'area flegrea
L'evento sismico rientra nel contesto del fenomeno del bradisismo, una caratteristica peculiare dell'area flegrea, soggetta a sollevamenti e abbassamenti del suolo dovuti all'attività vulcanica sotterranea. Negli ultimi mesi, la frequenza di scosse di lieve entità è aumentata, generando preoccupazione tra la popolazione locale e spingendo le autorità a monitorare costantemente la situazione.
Monitoraggio costante e aggiornamenti dalle autorità
Gli esperti dell'INGV e la Protezione Civile continuano a monitorare l'evoluzione del fenomeno, fornendo aggiornamenti in tempo reale. Si raccomanda ai cittadini di seguire le indicazioni ufficiali e di adottare le normali precauzioni in caso di scosse sismiche.
Conclusioni Anche se il terremoto odierno non ha provocato danni, rappresenta un ulteriore segnale dell'attività sismica in corso nell'area flegrea. Il fenomeno del bradisismo continua a essere oggetto di studio e attenzione da parte degli esperti, mentre la popolazione resta vigile su eventuali nuove scosse nei prossimi giorni.