ambulanza
E' accaduto a via San Rocco

Attimi di paura questa mattina a Giugliano in Campania, in via San Rocco, dove si è verificato un incidente stradalea pochi metri da una scuola. Coinvolte nello scontro due autovetture che, per cause ancora in fase di accertamento, si sono impattate con violenza sulla carreggiata.

L’impatto è stato così forte da richiamare immediatamente l’attenzione di residenti e passanti, molti dei quali si trovavano in zona proprio per accompagnare i figli a scuola. L'incidente ha generato una certa preoccupazione anche tra i genitori presenti nell’area scolastica.

Donna ferita nell’incidente: trasportata in ospedale

Ad avere la peggio è stata una donna alla guida di uno dei due veicoli, rimasta ferita a seguito dello scontro. Le sue condizioni hanno richiesto l’intervento dei soccorsi: la donna è stata trasportata in ospedale per accertamenti e cure mediche. Al momento, non sono note le sue condizioni di salute, ma non sembrerebbe in pericolo di vita.

Traffico paralizzato e intervento delle forze dell’ordine

Il sinistro ha causato notevoli disagi al traffico locale, in particolare su via San Rocco, dove le due auto incidentate hanno occupato parte della carreggiata. La presenza dei veicoli coinvolti ha provocato rallentamenti e lunghe code nella zona, soprattutto nelle ore di punta scolastiche.

Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale per gestire la viabilità e avviare i rilievi del caso. Gli agenti sono al lavoro per ricostruire la dinamica esatta dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

Sicurezza stradale nei pressi delle scuole: torna il tema della prevenzione

L’incidente ha riacceso la discussione sulla sicurezza stradale nei pressi delle scuole, dove ogni giorno transitano decine di genitori, studenti e mezzi di trasporto. I residenti della zona hanno espresso preoccupazione per l’alta velocità con cui, spesso, vengono percorse le strade nei pressi dell’istituto.

È auspicabile che, anche a seguito di questo episodio, possano essere messe in campo misure preventive come dossi, segnaletica luminosa e controlli più frequenti, per tutelare l’incolumità di chi frequenta la zona, soprattutto nelle ore di ingresso e uscita scolastica.

Campi Flegrei, il direttore dell'Osservatorio Vesuviano: “Ci saranno terremoti anche più forti”
Francavilla Fontana, in codice verde per un dolore al fianco: muore al pronto soccorso