Amazon Prime Air debutta in Italia: primo volo di droni per le consegne in Abruzzo
Un test innovativo con il drone Mk-30 segna l'inizio di una nuova era per le consegne a domicilio.

I droni di Amazon Prime Air hanno volato per la prima volta in Italia, inaugurando una nuova frontiera nel settore delle consegne a domicilio. L’evento si è svolto il 4 dicembre in Abruzzo, nell’area di San Salvo, grazie all’autorizzazione operativa concessa dall’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). La società ha confermato il successo del test, sottolineando la volontà di collaborare con le autorità italiane per lanciare il servizio commerciale nel corso del 2025.
Il drone Mk-30: tecnologia avanzata per la sicurezza
Protagonista del test è stato il nuovo drone Mk-30, dotato di un sistema automatizzato basato sul programma di computer vision di Amazon, tra i più avanzati nel settore. Questa tecnologia consente ai droni di:
- Evitare ostacoli in modo sicuro;
- Garantire l’incolumità di persone, animali e proprietà;
- Operare in modo indipendente dagli altri velivoli nell’area operativa.
L’obiettivo è creare un servizio di consegna sicuro, efficiente e affidabile, in grado di rivoluzionare il last-mile delivery.
Le prospettive per il futuro
Il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, ha espresso soddisfazione per il debutto italiano di Amazon Prime Air, considerandolo un passo importante verso un futuro innovativo. “Il fatto che Amazon abbia scelto l’Italia per avviare il progetto Prime Air in Europa rappresenta una conferma della nostra visione strategica. La collaborazione tra istituzioni, politica e industrie private è fondamentale per promuovere la mobilità aerea avanzata”, ha dichiarato Di Palma.
L'Italia al centro dell'innovazione europea
Con l’avvio di questo progetto, l’Italia – e in particolare l’Abruzzo – si posiziona al centro di una sperimentazione che punta a migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Questo tipo di trasporto, che sfrutta la terza dimensione, rappresenta non solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un impegno concreto per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità e all’efficienza logistica.