carlo conti

Il Festival di Sanremo 2025 si apre con un risultato straordinario in termini di ascolti televisivi. La prima serata, condotta da Carlo Conti insieme a Gerry Scotti e Antonella Clerici, è stata seguita da oltre 12,2 milioni di telespettatori, con una media di 65% di share e punte che hanno sfiorato il 68%.

Un successo che conferma il forte interesse del pubblico, in linea con gli ottimi risultati ottenuti nelle edizioni passate da Amadeus. Nel 2024, il Festival aveva registrato il 65,1% di share con 10,5 milioni di spettatori, mentre nel 2023 il dato era stato del 62,4%. La terza edizione di Amadeus, nel 2022, aveva raggiunto il 54%, mentre la prima edizione di Conti nel 2015 si era fermata al 49,3%.

Questa edizione, quindi, non solo tiene il passo dei record di Amadeus, ma migliora il dato complessivo degli spettatori, segno che l’interesse per la kermesse è ancora altissimo.

L’introduzione della "Total Audience" e il nuovo metodo di rilevazione

Un elemento di novità per Sanremo 2025 è l’introduzione della Total Audience, ovvero il dato che somma gli spettatori della tv tradizionale con quelli che seguono il Festival tramite dispositivi digitali. Questo permetterà di avere un quadro più completo dell’effettiva audience del Festival.

Il verdetto definitivo sugli ascolti sarà reso noto nella mattinata di oggi, intorno alle 10, quando verranno diffusi anche i dati digitali.

Sanremo 2025: un Festival con più ritmo e meno colpi di scena

Se i dati di ascolto confermano il successo del Festival, la conduzione di Carlo Conti ha segnato un cambio di passo rispetto alle edizioni precedenti. Più ritmo e meno momenti di spettacolarizzazione, con una formula più snella e senza colpi di scena forzati.

Gli ascolti della prima parte dello show hanno registrato un 68,71% di share con 15 milioni di spettatori, confermando un ottimo avvio per l’edizione 2025.

I momenti più seguiti della serata

  • Jovanotti superospite: il cantante ha portato energia con la sua esibizione fuori dal Teatro Ariston, facendo ballare tutto il pubblico.
  • L’iconico gesto di Antonella Clerici: la conduttrice ha distribuito trofie al pesto al pubblico, in riferimento al famoso episodio del "sugo gate".
  • Il blackout di Carlo Conti: il conduttore è rimasto muto per 20 secondi a causa di un problema tecnico, creando un momento di incertezza.

Con questi risultati, Sanremo 2025 si avvia a essere uno degli eventi televisivi più seguiti dell’anno, confermando il fascino intramontabile della kermesse musicale. 

Addio a Vincenzo Antenucci, il fisioterapista molisano che lottava per un trapianto di cuore
Tragedia a Napoli: uomo precipita dall’hotel Ambassador, morto sul colpo