"Dormite almeno 7 ore a notte": l'avvertimento del virologo Matteo Bassetti
"Chi più dorme, più vive": l’esperto spiega il legame tra sonno e rischio di malattie

Il sonno è fondamentale per il benessere del corpo e della mente, e il virologo Matteo Bassetti lo ribadisce con un messaggio chiaro: "Chi più dorme, più vive. Chi più dorme, meno tumori ha". In un video pubblicato su Instagram, accompagnato dalla canzone Buonanotte Fiorellino di Francesco De Gregori, l’esperto mette in guardia sui pericoli legati alla carenza di sonno, sottolineando come dormire poco possa aumentare significativamente il rischio di gravi patologie.
Il legame tra poco sonno e malattie cardiache
Bassetti cita alcuni dati allarmanti: chi dorme meno di quattro ore a notte ha un 200% di probabilità in più di essere vittima di un infarto del miocardio. La privazione del sonno può portare ad un innalzamento della pressione sanguigna, all’aumento del colesterolo cattivo e a un flusso sanguigno ridotto verso il cuore, fattori che contribuiscono a incrementare il rischio di eventi cardiovascolari gravi.
Mancanza di sonno e tumori: un rischio sottovalutato
Un altro dato preoccupante riguarda l’incidenza dei tumori: secondo Bassetti, dormire meno di sette ore a notte aumenta del 70% la probabilità di sviluppare un tumore. La spiegazione risiede nel fatto che la mancanza di sonno indebolisce il sistema immunitario, riducendo la produzione delle cellule killer naturali, fondamentali per combattere le cellule anomale prima che si trasformino in tumori.
Effetti negativi sul metabolismo e sul sistema immunitario
Nel suo post su Instagram, Bassetti elenca altri effetti dannosi derivanti da una privazione cronica del sonno, tra cui:
- Aumento del rischio di diabete, dovuto all’alterazione dei livelli di zucchero nel sangue.
- Aumento del rischio di coaguli sanguigni, che possono portare a ictus e trombosi.
- Stress ossidativo elevato, che provoca danni ai tessuti e accelera l’invecchiamento cellulare.
- Sistema immunitario compromesso, con una minore capacità dell’organismo di difendersi da infezioni e malattie.
Come migliorare la qualità del sonno
Per ridurre il rischio di problemi di salute, Bassetti consiglia di dormire almeno 7-8 ore a notte, adottando una routine regolare e creando un ambiente favorevole al riposo. Tra le strategie più efficaci per migliorare la qualità del sonno vi sono:
- Evitare schermi luminosi e dispositivi elettronici prima di dormire.
- Mantenere una temperatura ambiente confortevole.
- Ridurre il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali.
- Seguire orari regolari per andare a letto e svegliarsi.
Un invito a prendere sul serio il sonno
Il messaggio di Matteo Bassetti evidenzia un aspetto spesso trascurato della salute: dormire bene è essenziale per prevenire malattie gravi e migliorare la qualità della vita. L’esperto invita quindi a non sottovalutare l’importanza del riposo e a considerarlo un pilastro fondamentale per il benessere fisico e mentale.
Un allarme scientifico da non ignorare
Le dichiarazioni del virologo si aggiungono a un crescente corpo di studi che confermano il ruolo cruciale del sonno nella prevenzione di malattie croniche. La ricerca medica continua a dimostrare come dormire poco possa essere dannoso quanto una cattiva alimentazione o la sedentarietà, sottolineando l’importanza di adottare uno stile di vita sano che includa un riposo adeguato.