Napoli, scuole e strade a rischio bradisismo: arrivano i fondi per la messa in sicurezza
Approvati interventi urgenti per gli istituti scolastici danneggiati dalle recenti scosse. Stanziati milioni per strade, ambiente e sicurezza informatica

Il Consiglio metropolitano di Napoli, riunitosi presso l’aula consiliare del Complesso monumentale di Santa Maria la Nova, ha approvato una serie di provvedimenti fondamentali per la sicurezza delle scuole situate nelle aree colpite dal fenomeno del bradisismo. In particolare, è stato dato il via libera alla copertura finanziaria per i lavori di messa in sicurezza dell’Istituto “Augusto Righi” in viale Kennedy, nella Municipalità X del capoluogo partenopeo, dopo le forti scosse del 13 e 15 marzo (magnitudo 4.6 e 3.9), che avevano causato danni strutturali. Il costo stimato dell’intervento è pari a 165mila euro.
Monitoraggio ambientale nelle scuole: 500mila euro per impianti a ventilazione forzata
Altro intervento urgente approvato riguarda il finanziamento di 500mila euro per la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici nelle scuole. L’obiettivo è l’installazione di sistemi a ventilazione forzata nei plessi dove sono stati rilevati valori anomali di CO2, per garantire una corretta circolazione dell’aria. Episodi preoccupanti sono stati segnalati nella palestra dell’Istituto Virgilio di Pozzuoli e nelle cucine dell’Istituto Rossini di via Terracina, costringendo alla chiusura preventiva degli spazi.
Quasi 2 milioni per il Liceo Caccioppoli: riqualificazione e ampliamento
Nel bilancio 2025 è stata iscritta una somma pari a 1,9 milioni di euro destinata all’ampliamento e alla riqualificazione ambientale e strutturale del Liceo Renato Caccioppoli di Napoli. L’intervento rientra nel Programma nazionale straordinario per la sicurezza delle periferie, con focus particolare sul quartiere di Scampiae le aree limitrofe della Città Metropolitana.
Nuova scuola su bene confiscato a Saviano: 13 milioni di euro in arrivo
Tra i progetti più significativi spicca la costruzione di un nuovo edificio scolastico per l’Istituto superiore “Rita Levi Montalcini - Galileo Ferraris” di Saviano, su un terreno confiscato alla criminalità organizzata. Il progetto esecutivo, finanziato con 730mila euro, prevede un investimento complessivo di circa 13 milioni di euro, rappresentando un esempio virtuoso di riuso sociale dei beni confiscati.
Oltre 3 milioni per le strade: viabilità sicura anche per il Giro d’Italia
Nel settore infrastrutturale, il Consiglio ha ratificato lo stanziamento di 3,1 milioni di euro per la manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria in vista della tappa del Giro d’Italia Potenza–Napoli del 15 maggio. A questi si aggiungono 2,2 milioni del Ministero delle Infrastrutture, destinati al miglioramento dei dispositivi di sicurezza stradale nell’ambito del piano triennale di manutenzione.
“Metro Cyber Napoli”: 1,5 milioni per la sicurezza digitale dei cittadini
In linea con la Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026, il Consiglio ha stanziato 1,5 milioni di euro per il progetto “Metro Cyber Napoli”, volto al potenziamento della capacità di identificazione, monitoraggio e prevenzione dei rischi informatici nella Città Metropolitana. Un’iniziativa strategica per tutelare dati sensibili e servizi digitali dei cittadini.
Forestazione urbana: 1,8 milioni per 64mila nuovi alberi nei comuni costieri
Infine, sul fronte ambientale, è stato approvato un investimento di 1,8 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nei comuni costieri dell’area metropolitana. Saranno piantati oltre 64mila alberi ad alto fusto e arbusti nei territori di Bacoli, Ischia, Forio, Ponticelli, Villaricca e altri, a partire dal mese di settembre, per contribuire alla lotta al cambiamento climatico e al miglioramento della qualità dell’aria.