terremoto myanmar

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha scosso le regioni centrali del Myanmar il 28 marzo, lasciando un bilancio tragico di oltre 1.000 morti e migliaia di feriti. La profondità e la potenza del sisma hanno portato alla distruzione di infrastrutture e hanno messo in ginocchio una nazione già provata da anni di conflitti interni.

Il Terremoto e le Sue Conseguenze Immediate

Alle 12:50 ora locale, il terremoto ha colpito con un epicentro a soli 10 chilometri di profondità, rendendolo particolarmente distruttivo. Le città di Mandalay e le province circostanti hanno subito i danni più gravi, con edifici crollati e strade infrante. Il bilancio delle vittime continua a salire mentre le squadre di soccorso lottano per raggiungere le aree più colpite.

La Risposta Internazionale e Locale

Il generale Min Aung Hlaing, capo della giunta militare al potere, ha fatto un appello insolito per l'assistenza internazionale, superando la solita reticenza del regime verso le "ingerenze esterne". Organizzazioni come la Croce Rossa e Save the Children hanno già iniziato a mobilitarsi, con la Cina che annuncia aiuti significativi per la regione.

L'Impatto sui Luoghi di Culto e le Infrastrutture

Oltre ai danni umani, il terremoto ha gravemente compromesso le infrastrutture pubbliche, inclusi ponti, strade e edifici governativi, oltre a numerosi luoghi di culto tra cui la cattedrale cattolica di San Giuseppe a Taunggyi. Il rischio di danni a dighe di grande scala è una preoccupazione crescente che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione.

Solidarietà Globale e Regionale

La solidarietà internazionale non si è fatta attendere. Papa Francesco ha espresso la sua vicinanza alle popolazioni colpite, mentre l'India ha esteso offerte di aiuto sia al Myanmar che alla Thailandia. Quest'ultima, sebbene meno colpita, ha dichiarato Bangkok "area disastrata", dimostrando la vasta portata del disastro.

La Situazione a Bangkok

A 1.300 chilometri dall'epicentro, Bangkok ha avvertito gli effetti del sisma, con la popolazione che ha cercato rifugio nei parchi cittadini. Nonostante i danni e i disagi, il panico non ha prevalso, grazie alla solidarietà e alla disciplina dimostrata dai cittadini durante l'emergenza.

Il terremoto in Myanmar rappresenta una delle catastrofi naturali più gravi degli ultimi anni nella regione, con un impatto devastante aggravato dal contesto di guerra civile e instabilità politica. Mentre il mondo risponde all'appello per il soccorso, la strada verso la ricostruzione sarà lunga e complessa, con la comunità internazionale chiamata a sostenere il Myanmar in questo momento critico.

 

Quartu in lacrime per la prematura scomparsa di Luca Chessa
Terremoto in Myanmar: migliaia di vittime e crisi umanitaria in corso