lorenzo rovagnati

Un grave incidente aereo ha sconvolto la comunità di Noceto, in provincia di Parma, nella serata di mercoledì 5 febbraio 2025. Lorenzo Rovagnati, 42 anni, uno degli eredi della celebre azienda di salumi, ha perso la vita insieme ai due piloti, Flavio Massa (59 anni) e Leonardo Italiani (30 anni), quando l’elicottero su cui viaggiavano è precipitato durante il decollo.

L’incidente è avvenuto intorno alle 19:20, in condizioni di visibilità ridotta a causa della nebbia fitta e dell’oscurità. Secondo le prime ricostruzioni, il velivolo, un Agusta AW109 con marche di registrazione I-CPFL, avrebbe tentato di abortire il decollo prima dello schianto, avvenuto all’interno della tenuta del Castello di Castelguelfo, di proprietà della famiglia Rovagnati. Ancora ignote le cause precise: un guasto meccanico o le condizioni meteo potrebbero aver avuto un ruolo determinante.

Indagini in corso per chiarire le cause

La Procura di Parma, sotto la guida del PM Enrico Pavone, ha avviato un’indagine per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Sul posto sono intervenuti i Ris dei carabinieri, che hanno eseguito rilievi e sequestrato il piano di volo, la scatola nera e l’area dell’impatto.

Parallelamente, anche l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) ha aperto un’inchiesta e inviato esperti per esaminare il relitto dell’elicottero. Le condizioni del velivolo sono talmente compromesse che il recupero delle vittime è stato particolarmente complesso.

Il dolore della comunità e della famiglia Rovagnati

La notizia della morte di Lorenzo Rovagnati ha scosso profondamente la comunità di Noceto, dove la famiglia è da sempre nota per la sua storia nell’industria alimentare e per il suo impegno sociale e culturale. Il sindaco Fabio Fecci ha espresso il suo cordoglio, ricordando Lorenzo come una persona umile e generosa:

“Era sempre vicino alla nostra comunità e attivo in molte iniziative. Pur avendo raggiunto il successo, non ha mai perso la sua semplicità e il suo legame con il territorio”.

Un dolore ancora più grande se si considera che Lorenzo Rovagnati stava per diventare padre per la terza volta.

Attesa per i risultati dell’inchiesta

Le indagini proseguiranno nelle prossime settimane per fare luce sulle cause dello schianto. Al momento, il mondo dell’imprenditoria e la comunità locale piangono un uomo che aveva contribuito alla crescita dell’azienda di famiglia e che era un punto di riferimento per tanti progetti locali.

Wilma Goich ricorda la figlia Susanna: “Edoardo Vianello non è venuto a salutarla”
Addio ad Aldo Tortorella, il "partigiano Alessio" si spegne a 98 anni