Addio a Mario Vargas Llosa, è morto a 89 anni il premio Nobel per la letteratura
Lo scrittore si è spento a Lima circondato dalla famiglia. Nessuna cerimonia pubblica, le sue ceneri resteranno in Perù

LIMA – Mario Vargas Llosa, gigante della letteratura latinoamericana e premio Nobel per la letteratura nel 2010, è morto all’età di 89 anni. A darne notizia è stato il figlio Álvaro tramite un messaggio pubblicato su X, confermando che lo scrittore si è spento nella sua casa di Lima, circondato dall'affetto dei familiari.
“Ha vissuto una vita lunga, varia e produttiva”
In una dichiarazione congiunta, i figli Álvaro, Gonzalo e Morgana Vargas Llosa hanno espresso il loro dolore per la perdita del padre, ma anche la gratitudine per l’eredità culturale che lascia al mondo. “La sua opera lo sopravvivrà”, si legge nel messaggio.
Nessuna cerimonia funebre pubblica
Secondo quanto comunicato dalla famiglia, le spoglie di Mario Vargas Llosa saranno cremate e non è previsto alcun funerale pubblico. Da tempo lo scrittore aveva scelto di ritirarsi dalla vita pubblica, dedicando gli ultimi mesi alla tranquillità familiare nella capitale peruviana.
Una vita tra letteratura e impegno civile
Nato ad Arequipa nel 1936 e cresciuto in una famiglia della media borghesia peruviana, Vargas Llosa è stato una delle voci più influenti del cosiddetto “boom” della letteratura latinoamericana degli anni Sessanta e Settanta, accanto a nomi come Gabriel García Márquez e Julio Cortázar.
Le opere più amate
Tra i suoi romanzi più celebri figurano La zia Julia e lo scribacchino, Morte nelle Ande, La guerra alla fine del mondo e Conversazione nella Cattedrale. Scrittore prolifico e intellettuale impegnato, è stato spesso in prima linea nel dibattito pubblico e politico del mondo ispanoamericano.
Un Nobel atteso e meritato
Dopo anni in cui era considerato tra i papabili, nel 2010 ha ricevuto il Nobel “per la sua cartografia delle strutture del potere e le sue immagini taglienti della resistenza, della ribellione e della sconfitta dell’individuo”.
L’eredità di un maestro
Mario Vargas Llosa lascia dietro di sé non solo un imponente corpus letterario, ma anche un pensiero lucido, controverso e mai banale. Un autore capace di raccontare il potere e l’uomo con la penna affilata del romanziere e la coscienza vigile dell’intellettuale.