Valbrembo, incidente sul lavoro: muore colpito da un bullone Manuel Vargiu, 45 anni
L’operaio, originario della Sardegna, lascia la moglie e un figlio di 17 anni
![manuel vargiu](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_458887550165_1739449422641280.png)
Un tragico incidente sul lavoro ha scosso Valbrembo, in provincia di Bergamo, nel pomeriggio di ieri. Manuel Vargiu, 45 anni, operaio di origine sarda, ha perso la vita mentre lavorava in un vivaio, colpito alla testa da un bullone partito da un macchinario per la lavorazione della legna. L’uomo è morto sul colpo.
La dinamica dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, Manuel Vargiu stava lavorando nei pressi di un macchinario per tritare la legna, quando, per cause ancora in fase di accertamento, un bullone si è improvvisamente staccato, colpendolo violentemente alla testa. L’urto è stato fatale: Manuel è deceduto sul colpo, senza che i soccorsi potessero fare nulla per salvarlo.
L’intervento delle autorità e le indagini sulla sicurezza
Sul luogo della tragedia sono immediatamente intervenuti:
- I Carabinieri, per effettuare i primi rilievi e raccogliere testimonianze.
- Gli ispettori dell’ATS di Bergamo, per avviare le verifiche sulle condizioni di sicurezza sul lavoro e accertare il rispetto delle normative vigenti.
Le autorità stanno indagando per comprendere:
- Se il macchinario fosse in regola con le normative di sicurezza.
- Se fossero stati effettuati i controlli e le manutenzioni necessarie.
- Se l’azienda abbia fornito tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) previsti dalla legge.
Chi era Manuel Vargiu: il lavoro e la famiglia
Manuel Vargiu, 45 anni, era un operaio esperto, originario della Sardegna, ma da anni residente in provincia di Bergamo.
- Lavorava con passione e dedizione nel vivaio dove si è verificata la tragedia.
- Era molto stimato dai colleghi per la sua professionalità e il suo impegno.
Manuel lascia la moglie e un figlio di 17 anni, a cui era profondamente legato.
Sicurezza sul lavoro: una piaga ancora aperta
L’incidente di Manuel Vargiu è l’ennesimo episodio che riporta l’attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo nei primi mesi del 2025, numerosi lavoratori hanno già perso la vita a causa di incidenti sul lavoro, spesso evitabili.
Secondo i dati dell’INAIL, il settore agricolo, in cui rientra l’attività del vivaio, è uno di quelli a maggiore rischio per incidenti gravi e mortali.
Le indagini in corso
Le autorità competenti stanno lavorando per accertare:
- Cause tecniche: verificando lo stato del macchinario e il motivo del distacco del bullone.
- Responsabilità: per accertare eventuali omissioni in termini di sicurezza e manutenzione.
- Rispetto delle normative: esaminando il piano di sicurezza del vivaio.
La morte di Manuel Vargiu è una tragedia che lascia dietro di sé dolore e interrogativi. Un uomo che ha perso la vita mentre svolgeva il proprio lavoro, lasciando una famiglia distrutta. Mentre si attendono gli esiti delle indagini, la speranza è che questa ennesima tragedia possa servire a sensibilizzare ulteriormente sull’importanza della sicurezza sul lavoro, affinché nessuno debba più morire così.