Reggio Emilia, tragedia sui binari: macchinista investito e ucciso da un treno in corsa
Un macchinista di Mercitalia perde la vita allo scalo merci di Rubiera. L’incidente ha bloccato la circolazione sulla linea Milano-Bologna. Indagini in corso per chiarire la dinamica

Un grave incidente ferroviario è avvenuto nella serata di mercoledì 11 dicembre presso lo scalo merci di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia. Un macchinista di Mercitalia, divisione merci delle Ferrovie dello Stato, è stato tragicamente investito e ucciso da un treno in corsa.
L’incidente si è verificato intorno alle 20:40. La vittima, le cui generalità non sono state ancora rese note, si trovava sui binari quando è stata colpita dal convoglio. Nonostante l’allarme immediato e l’arrivo dei soccorsi, il macchinista è deceduto sul colpo a causa della gravità delle ferite riportate.
Circolazione ferroviaria sospesa
L’episodio ha causato il blocco immediato della circolazione sulla linea ferroviaria ad alta frequentazione Milano-Bologna, con ripercussioni significative sul traffico ferroviario. Le autorità competenti hanno sospeso i treni per consentire i rilievi e le operazioni necessarie a chiarire la dinamica dell’incidente.
Secondo le prime informazioni, l’area dello scalo merci dove è avvenuta la tragedia è stata isolata per permettere ai carabinieri e ai tecnici ferroviari di effettuare le verifiche del caso.
Indagini in corso per accertare la dinamica
Le circostanze dell’incidente restano ancora poco chiare. Gli inquirenti stanno lavorando per determinare come il macchinista sia finito sui binari e se siano state rispettate tutte le procedure di sicurezza previste.
Non è escluso che si sia trattato di un tragico errore umano o di un problema tecnico legato alla gestione dei convogli nello scalo merci. Le testimonianze dei presenti e le registrazioni delle telecamere di sorveglianza potranno fornire ulteriori dettagli utili alle indagini.
La sicurezza ferroviaria sotto i riflettori
Questo tragico evento riporta l’attenzione sulla sicurezza ferroviaria, in particolare nelle aree operative come gli scali merci. Gli incidenti sul lavoro, soprattutto in ambiti ad alto rischio come quello ferroviario, evidenziano l’importanza di standard rigorosi e di una formazione costante per il personale.
Le Ferrovie dello Stato, attraverso la divisione Mercitalia, e le autorità competenti saranno chiamate a esaminare quanto accaduto per evitare il ripetersi di simili tragedie.
La morte del macchinista rappresenta una grave perdita per il settore ferroviario e per la comunità di Rubiera. Il tragico episodio pone interrogativi urgenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ricordando quanto sia cruciale prevenire incidenti attraverso controlli e protocolli sempre più efficaci. Le indagini proseguono per fornire risposte ai familiari della vittima e all’intera comunità ferroviaria.