basilica santa maria maggiore

Papa Francesco, morto il 21 aprile a 88 anni, aveva scelto di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Una decisione espressa già nel 2022 nel suo testamento e legata alla sua profonda devozione mariana. Sabato 26 aprile, dopo i funerali in San Pietro, le sue volontà sono state rispettate.

Le volontà testamentarie di Papa Francesco

Nel documento redatto il 29 giugno 2022, Papa Francesco scriveva: "Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore". Il Pontefice aveva affidato la sua vita e il suo ministero alla Madonna, rendendo la Basilica romana un luogo simbolico e personale per il suo ultimo riposo.

Una tomba semplice con l'iscrizione "Franciscus"

Francesco aveva chiesto una sepoltura nella terra, senza decori particolari, e con una sola iscrizione: "Franciscus". La tomba è stata realizzata nella navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, vicino all'Altare di San Francesco.

L'ispirazione della Madonna

Secondo quanto raccontato dal cardinale Roland Mackrikas, coadiutore della basilica, fu una "ispirazione" della Madonna a spingere Papa Francesco a scegliere Santa Maria Maggiore. "La Madonna mi ha detto, preparati la tomba", avrebbe confidato il Pontefice, ribadendo così il legame profondo con la Vergine.

Il legame speciale con Santa Maria Maggiore

Papa Francesco aveva un legame personale e costante con la Basilica della Salus Populi Romani. Fin dalla sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, aveva espresso il desiderio di visitare il santuario. Da allora, ogni viaggio apostolico iniziava e si concludeva con una sosta di preghiera davanti all'icona della Madonna.

Una tradizione personale radicata nel tempo

Come ricordato dal cardinale Santos Abril y Castello, Papa Francesco considerava la visita alla Salus Populi Romani una tappa obbligata ogni volta che si trovava a Roma, anche prima del pontificato. "Voleva porre il suo magistero sotto la protezione della Vergine", ha spiegato il prelato.

Un ultimo gesto di devozione

Fino ai suoi ultimi giorni, anche dopo il ricovero al Policlinico Gemelli, Papa Francesco ha mantenuto il desiderio di visitare la Basilica. Ora, secondo le sue volontà, riposa nella terra davanti alla Madonna che ha sempre venerato come madre protettrice.

Trump e Zelensky, incontro storico ai funerali di Papa Francesco: colloquio "produttivo"
Funerali di Papa Francesco, il cardinale Re: "Il suo pontificato ha toccato menti e cuori"