Travolto da un’onda in vacanza: chi era Roberto Bertaggia
La tragedia sul molo di Porto mentre passeggiava: il 36enne risucchiato dall’oceano

Roberto Bertaggia, un turista comasco di 36 anni, ha perso tragicamente la vita a Foz do Douro, in Portogallo, dopo essere stato travolto da un'onda mentre passeggiava sul molo. L’incidente, avvenuto il 15 febbraio, ha scatenato una lunga operazione di ricerca, conclusasi tre giorni dopo con il ritrovamento del corpo.
L'incidente: un'onda improvvisa lo trascina in mare
Il dramma si è consumato nella suggestiva località di Foz do Douro, nei pressi del faro di Falgueiras. Secondo le ricostruzioni, Bertaggia stava passeggiando lungo il molo quando un'onda anomala lo ha colpito con forza, trascinandolo nelle acque agitate dell'Atlantico. I suoi amici, testimoni della scena, hanno immediatamente dato l’allarme, ma il mare impetuoso ha reso impossibile un soccorso immediato.
Le ricerche e il ritrovamento del corpo
Subito dopo l'incidente, la Guardia Costiera portoghese ha avviato un'intensa operazione di ricerca, coinvolgendo squadre di sommozzatori, elicotteri e unità navali. Per tre giorni, le speranze di ritrovare Roberto vivo si sono affievolite fino alla tragica scoperta: il suo corpo è stato avvistato in mare da un peschereccio che ha immediatamente segnalato la presenza della salma alle autorità.
Il comunicato delle autorità portoghesi
Nel comunicato ufficiale diffuso dalla Polizia Marittima portoghese si legge che "i membri dell'equipaggio della stazione di salvataggio di Leixões e del comando locale della polizia marittima di Póvoa de Varzim e Vila do Conde sono intervenuti tempestivamente per il recupero del corpo". La salma è stata poi trasportata al molo di Vila do Conde, dove il medico legale ha certificato il decesso. Dopo l’autorizzazione del Pubblico Ministero, il corpo è stato trasferito all'Istituto Nazionale di Medicina Legale e Scienze Forensi di Porto.
Chi era Roberto Bertaggia
Originario di Veniano e residente a Nesso, in provincia di Como, Roberto Bertaggia lavorava in una lavanderia a Cermenate. La sua famiglia era molto conosciuta nella Bassa Comasca, avendo vissuto per anni tra i comuni di Veniano e Guanzate. Lo zio, Claudio Bertaggia, è noto per il suo ruolo di segretario della sezione locale della Lega Nord a Guanzate.
Un viaggio in Portogallo finito in tragedia
Il 36enne si trovava in Portogallo per un breve viaggio con due amici, desideroso di esplorare la bellezza della costa atlantica. Nessuno avrebbe mai immaginato che quella passeggiata sul molo si sarebbe trasformata in un evento fatale. Il mare, spesso imprevedibile in quella zona, ha mostrato il suo volto più pericoloso, ponendo tragicamente fine alla vita di un giovane uomo.
La sicurezza sulle coste oceaniche: un monito per i turisti
L'incidente di Roberto Bertaggia è un monito sulla pericolosità delle onde oceaniche, soprattutto in zone esposte come moli e scogliere. Gli esperti raccomandano sempre massima prudenza, evitando di avvicinarsi troppo ai margini delle strutture costiere, specialmente in condizioni meteorologiche avverse. La tragedia di Foz do Douro sottolinea l’importanza di rispettare le allerte meteo e le indicazioni delle autorità locali per evitare rischi inutili.
La scomparsa di Roberto Bertaggia ha lasciato un grande vuoto nella sua comunità e tra i suoi cari. Un viaggio di piacere si è trasformato in un dramma che ha sconvolto amici e familiari. La sua storia rimane un triste esempio di quanto la natura possa essere imprevedibile e di quanto sia essenziale la prudenza quando si visitano luoghi esposti alla potenza dell’oceano.