Dazi Usa, Von der Leyen: "Conseguenze per milioni di persone". Meloni annulla impegni
Choc per i nuovi dazi USA, Trump annuncia tutte le nuove tariffe rialzate

Donald Trump ha annunciato l'introduzione di nuovi dazi, dichiarando: "E' il giorno della liberazione, il giorno in cui rendiamo l'America di nuovo ricca". La tariffa doganale base sarà del 10%, ma aumenterà per alcuni paesi, raggiungendo il 20% per l'Unione Europea e il 34% per la Cina. Trump ha giustificato i dazi affermando che l'UE "ha derubato per anni gli USA", descrivendo le pratiche passate come "patetiche".
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha risposto con preoccupazione, avvertendo che le "conseguenze saranno terribili per milioni di persone in tutto il mondo" e ha espresso la disponibilità dell'UE a "negoziazione", nonostante sia pronta a reagire se necessario.
Reazioni Internazionali e Impatto Economico
Il primo ministro britannico Keir Starmer ha sottolineato la necessità di una reazione "a mente fredda e calma", indicando che "nulla è escluso". L'incertezza ha colpito anche i mercati finanziari: le principali borse europee hanno registrato significative perdite, con Milano, Parigi e Francoforte che hanno visto cali oltre il 2%.
Dazi e Strategie Politiche
Il presidente Trump ha anche sottolineato una presunta imminente ritirata di Elon Musk da un ruolo governativo, un'affermazione prontamente smentita da Musk stesso che ha etichettato la notizia come "Fake news". Giorgia Meloni, premier italiano, ha cancellato gli impegni del giorno per concentrarsi sulle "azioni da intraprendere" in risposta ai dazi.
JPMorgan ha avvertito che i dazi potrebbero portare a una recessione economica globale nel 2025, evidenziando un potenziale aumento delle tasse per gli americani e un incremento significativo dell'inflazione.
Ripercussioni e Prospettive Future
Questo scenario di tensioni commerciali si aggiunge a una serie di sfide economiche globali, con gli Stati Uniti che sembrano pronti a inasprire le relazioni internazionali. Gli occhi del mondo sono ora puntati sulle prossime mosse dell'UE e degli altri partner commerciali degli USA, in un contesto di crescente incertezza economica e politica.