Tragedia a Mezzanego, muore la neonata di 40 giorni soccorsa dopo un rigurgito
La piccola trasportata d'urgenza all'ospedale Gaslini non ce l'ha fatta
![soccorsi per neonata](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_152804021461_1730969991734414.png)
Si è conclusa nel peggiore dei modi la vicenda della neonata di appena 40 giorni che, dopo aver subito un arresto cardiaco a seguito di un rigurgito, era stata ricoverata in terapia intensiva presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova. La piccola, soccorsa il 6 febbraio in un’abitazione a Mezzanego, in Valle Sturla, non ce l’ha fatta nonostante gli sforzi dei medici.
La dinamica dell’incidente domestico
L’episodio è avvenuto mentre la madre stava allattando la bambina. Un rigurgito improvviso avrebbe causato un blocco delle vie respiratorie, impedendole di respirare e portando rapidamente a un arresto cardiaco. La donna, accortasi della gravità della situazione, ha immediatamente allertato i soccorsi.
L'intervento dei soccorritori
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorritori dell’automedica Tango 1 e un’ambulanza della Croce Bianca di Mezzanego. Considerata la criticità della situazione, è stato richiesto anche l’intervento dell’elicottero Drago VVF, con personale medico e infermieristico specializzato a bordo.
Il team sanitario ha eseguito le manovre di rianimazione sul posto, riuscendo a stabilizzare la piccola prima del trasporto d’urgenza all’ospedale Gaslini di Genova.
Il ricovero in terapia intensiva
Una volta giunta al Gaslini, la neonata è stata immediatamente ricoverata nel reparto di terapia intensiva neonatale. Le sue condizioni, già gravissime al momento del ricovero, hanno richiesto trattamenti intensivi e costante monitoraggio da parte dei medici, che si erano riservati la prognosi.
Nonostante tutti i tentativi di salvarla, il quadro clinico della bambina non ha mostrato miglioramenti e, dopo tre giorni di lotta, la piccola si è spenta, lasciando un'intera comunità nel dolore.
Il dolore della comunità e l’importanza della prevenzione
La notizia della scomparsa della neonata ha scosso profondamente la comunità di Mezzanego e la Valle Sturla. Molti concittadini si sono stretti attorno alla famiglia, esprimendo solidarietà e cordoglio per la terribile perdita.
Questo tragico evento riaccende il dibattito sull’importanza della prevenzione e della formazione sui primi soccorsi, specialmente per i neo-genitori. In casi di emergenza come l’ostruzione delle vie respiratorie nei neonati, la rapidità d’intervento può fare la differenza tra la vita e la morte. Per questo, è fondamentale promuovere corsi di formazione sul primo soccorso pediatrico, affinché tragedie simili possano essere evitate in futuro.
Un monito per tutti i genitori
Il dramma della piccola rappresenta un monito per tutte le famiglie: conoscere le corrette manovre di disostruzione pediatrica e intervenire tempestivamente può salvare vite. Le istituzioni sanitarie e le associazioni locali stanno rafforzando il loro impegno nel diffondere informazioni utili e organizzare corsi di formazione per genitori e caregiver.
L’addio alla neonata di Mezzanego è una perdita che lascia un segno profondo, ma il suo ricordo può diventare il motore per sensibilizzare sulla prevenzione e garantire maggiore sicurezza ai più piccoli.