Bonus ZES: incentivo da 650 euro al mese per due anni ai lavoratori del Sud
Un'opportunità per rilanciare l'occupazione nelle Regioni del Mezzogiorno: i requisiti e come candidarsi

Arriva il Bonus ZES 2024, un incentivo economico pensato per stimolare l'occupazione nel Sud Italia e ridurre i divari territoriali. Il bonus prevede un contributo fino a 650 euro al mese per due anni per i lavoratori assunti a tempo indeterminato nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Il programma è finanziato con 591,4 milioni di euro fino al 2027 nell'ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.
Vediamo nel dettaglio chi può accedere all'incentivo, i requisiti e come presentare domanda.
Chi può beneficiare del Bonus ZES 2024?
Il Bonus ZES è destinato ai datori di lavoro privati che assumono personale nelle regioni del Mezzogiorno e rispondono ai seguenti criteri:
L'azienda deve avere fino a 10 dipendenti.
L'assunzione deve avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
L'assunzione deve essere a tempo indeterminato e non riguardare ruoli dirigenziali.
Il lavoratore deve essere over 35 e disoccupato di lungo periodo.
L'attività lavorativa deve essere svolta in una delle otto regioni ZES, ovvero:
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Molise
Puglia
Sicilia
Sardegna
Requisiti per ottenere il Bonus ZES
Per accedere al beneficio, l'azienda non deve:
Aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo nei 6 mesi precedenti l'assunzione.
Aver effettuato licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti l'assunzione.
Il bonus consiste nell'esonero totale dei contributi previdenziali (esclusi i premi INAIL) per due anni, fino a un massimo di 650 euro al mese per ogni lavoratore assunto.
Come presentare domanda per il Bonus ZES
Le imprese interessate devono inoltrare la richiesta telematica all'INPS, fornendo i seguenti dati:
Informazioni sull'impresa
Dati del lavoratore assunto
Tipo di contratto
Retribuzione media mensile
Sede di lavoro
Il bonus non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile con la maxi-deduzione per nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell’IRPEF (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023) e prorogata fino al 2027.
Perché il Bonus ZES è un'opportunità per le aziende e i lavoratori
Questo incentivo rappresenta un'importante occasione per rilanciare il mercato del lavoro nel Sud Italia, permettendo alle aziende di assumere con un costo del lavoro ridotto e ai lavoratori di lungo periodo di trovare un'occupazione stabile e retribuita.
Per restare aggiornati sulle modalità di presentazione della domanda e sui decreti attuativi, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’INPS e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.