Sciopero dell’8 e 9 aprile 2025: treni e aerei fermi, rischio caos in tutta Italia
Disagi per i passeggeri, treni cancellati e voli in ritardo: ecco le fasce di garanzia e gli orari dello sciopero nazionale dei trasporti

Giornate complicate per chi deve viaggiare. Tra martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025 è in corso il primo grande sciopero del mese nel settore dei trasporti. Coinvolti sia il comparto ferroviario che quello aereo, con possibili ritardi, cancellazioni e pesanti disagi per i passeggeri in tutta Italia. La mobilitazione durerà 24 ore e sarà seguita, venerdì 11 aprile, da un nuovo sciopero annunciato dal personale di Trenitalia.
Sciopero treni 8 e 9 aprile: gli orari e le fasce garantite
Lo sciopero ferroviario è stato proclamato dalle sigle sindacali per rivendicazioni legate a rinnovi contrattuali, condizioni di lavoro, sicurezza e organizzazione dei turni. Il blocco del servizio ferroviario inizierà alle ore 21 di martedì 8 aprile e terminerà alle ore 21 di mercoledì 9 aprile.
Nonostante lo stop, Trenitalia ha garantito alcune fasce orarie di servizio regolare: dalle 6:00 alle 9:00 del mattino e dalle 18:00 alle 21:00 della sera. Trenord, operativa in Lombardia, ha comunicato che assicurerà le corse nelle fasce 5:00-8:00 e 18:00-21:00, privilegiando le tratte più frequentate.
Italo, invece, pubblicherà sul proprio sito ufficiale l’elenco aggiornato dei treni garantiti almeno 48 ore prima dell’inizio dello sciopero. Si invitano i viaggiatori a consultare le pagine dedicate delle singole compagnie per avere informazioni dettagliate sul proprio treno.
Sciopero negli aeroporti: stop di 4 ore mercoledì 9 aprile
Anche il settore del trasporto aereo è coinvolto nello sciopero nazionale. Mercoledì 9 aprile, tra le ore 12:00 e le 16:00, incroceranno le braccia assistenti di volo, personale di terra, addetti ai check-in, alle operazioni di rampa e al servizio handling. Lo sciopero potrebbe comportare ritardi e cancellazioni di voli in numerosi scali italiani, con disagi previsti soprattutto negli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Linate, Napoli, Torino, Bologna e Venezia.
Le motivazioni dello sciopero e le proteste sindacali
Alla base delle proteste, sia nel settore ferroviario che in quello aereo, ci sono richieste di miglioramento delle condizioni lavorative e salariali. I sindacati lamentano turni pesanti, mancato adeguamento dei contratti e carenze in materia di sicurezza. In particolare, nel settore aereo si sottolineano problemi organizzativi che coinvolgono anche il personale di terra, spesso sottoposto a pressioni e carichi di lavoro eccessivi.
Rischio nuovi disagi venerdì 11 aprile
Il mese di aprile si preannuncia particolarmente complesso per il trasporto pubblico. Venerdì 11 aprile è stato infatti proclamato un ulteriore sciopero, questa volta concentrato su Trenitalia, che potrebbe causare nuove interruzioni dei servizi ferroviari. Anche in questo caso saranno comunicate le fasce orarie garantite nei prossimi giorni.
Consigli ai viaggiatori
Si consiglia ai passeggeri di informarsi in tempo reale attraverso i canali ufficiali delle compagnie ferroviarie e aeree, di verificare lo stato del proprio treno o volo, e di prevedere possibili modifiche al proprio viaggio. Per chi ha impegni inderogabili, si suggerisce di pianificare con anticipo e valutare soluzioni alternative come il trasporto privato o il car pooling.