Dazi, Meloni: "Dal panico i danni più gravi". Lunedì task force a palazzo Chigi
Mentre le borse europee soffrono per i dazi imposti dagli USA, la premier italiana sottolinea l'importanza di mantenere la calma e pianificare risposte misurate.

Nel giorno in cui i mercati europei registrano cali drammatici, la presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, durante una riunione a Palazzo Chigi, ha invitato a non cadere nel panico. Sottolinea l'importanza di una reazione controllata ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, che hanno scosso i mercati globali.
Dettagli della Situazione dei Mercati
Le borse europee hanno registrato le peggiori performance degli ultimi cinque anni, con Milano che ha subito il colpo più duro, con un calo del 6,5%. Questa reazione segue l'annuncio di nuovi dazi statunitensi che, secondo la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, potrebbero ridurre la crescita dell'area euro dello 0,3% nel primo anno.
Risposta di Meloni ai Dazi
Giorgia Meloni ha ribadito che il vero pericolo risiede non tanto nei dazi stessi, quanto nella reazione di panico che potrebbero scatenare tra i consumatori e gli investitori. Ha enfatizzato la necessità di mantenere una prospettiva equilibrata e di evitare allarmismi che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione economica.
Strategia Italiana e Internazionale
La premier ha annunciato che discuterà l'impatto dei dazi con i vicepremier e i ministri competenti per sviluppare un piano d'azione chiaro. Inoltre, si confronterà con le categorie produttive per trovare soluzioni efficaci. Meloni ha anche menzionato l'importanza di una risposta europea coordinata e misurata alla crisi, rifiutando le misure di ritorsione immediate come quelle annunciate dalla Cina.
Critiche delle Opposizioni
Le opposizioni italiane, tuttavia, hanno criticato duramente l'approccio di Meloni. Giuseppe Conte, presidente del M5s, ha accusato la premier di essere impreparata, mettendo a rischio posti di lavoro, mentre Elly Schlein del Partito Democratico ha chiesto una risposta più decisa e coordinata a livello europeo.
Conclusione
In un momento di incertezza economica globale, la strategia di Giorgia Meloni si concentra sulla riduzione dell'allarmismo e sulla pianificazione di azioni strategiche per mitigare l'impatto dei dazi. Mentre il dibattito politico si intensifica, l'Italia e l'Europa si preparano a navigare in queste acque turbolente, cercando di bilanciare risposte immediate con strategie a lungo termine per la stabilità economica.