Addio Papa Francesco
Addio Papa Francesco

Una partecipazione straordinaria ha accompagnato l'ultimo saluto a Papa Francesco, scomparso pochi giorni fa. Secondo i dati ufficiali, circa 250mila fedeli si sono radunati in piazza San Pietro per assistere ai funerali solenni, mentre altri 150mila hanno seguito il feretro lungo il tragitto fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove si è svolta la tumulazione in forma privata.

Alla cerimonia funebre hanno preso parte 220 cardinali, numerosi capi di Stato e leader mondiali, testimoniando il profondo impatto che il pontificato di Francesco ha avuto sulla scena internazionale. Durante l'omelia, il cardinale Giovanni Battista Re ha ricordato il costante impegno del Papa nel costruire "ponti e non muri", sottolineando il suo instancabile lavoro per la pace e il dialogo tra i popoli.

La tomba di Papa Francesco aperta ai fedeli

Questa mattina alle 7 sono iniziate ufficialmente le visite alla tomba di Papa Francesco. Fin dalle prime ore dell'alba, centinaia di persone, tra cui romani, pellegrini, religiosi e famiglie, si sono messi in fila per rendere omaggio al Pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

La tomba si trova nella navata laterale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, in prossimità dell'Altare di San Francesco. Realizzata in marmo ligure, terra d'origine dei nonni di Francesco, la lapide è semplice ed essenziale: reca inciso soltanto il nome "Franciscus" e una riproduzione ingrandita della sua croce pettorale, simbolo della sua umiltà e dedizione agli ultimi.

Le visite saranno possibili fino alle 18:30, mentre nel pomeriggio, alle 16:00, i cardinali si recheranno in pellegrinaggio alla tomba, dopo il passaggio dalla Porta Santa.

Prime immagini della tomba: simbolo di semplicità e spiritualità

La Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso le prime immagini della tomba di Papa Francesco. Si tratta di una semplice lastra di marmo chiaro su cui spicca una rosa bianca, posta come simbolo di purezza e memoria. Una luce tenue illumina la croce pettorale riprodotta sulla lastra, conferendo al loculo un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità.

La scelta della semplicità è coerente con l'intero pontificato di Papa Francesco, contraddistinto dalla volontà di avvicinare la Chiesa ai più deboli, ai poveri, agli esclusi.

Conclave alle porte: domani la Congregazione generale dei cardinali

Intanto, si entra nel vivo della fase pre-conclave. Domani mattina, alle ore 9:00, si riunirà la Congregazione generale dei Cardinali in Vaticano per stabilire la data di inizio del Conclave. Come previsto, il Conclave potrà iniziare tra quindici e venti giorni dalla sede vacante, quindi tra il 5 e il 10 maggio.

Il cardinale Reinhard Marx ha espresso la sensazione che il Conclave possa durare poco, grazie all'intensa attività di confronto prevista in questi giorni tra i cardinali. Saranno infatti cruciali le Congregazioni generali per orientare la scelta del successore di Papa Francesco, il "Papa della gente".

Una nuova fase per la Chiesa: tra omaggio e attesa

L'atmosfera in Vaticano e a Roma è densa di emozione e speranza. Da un lato, l'omaggio commosso a Papa Francesco, simbolo di una Chiesa aperta e vicina al popolo; dall'altro, l'attesa di un nuovo capitolo che si aprirà con l'elezione del prossimo Pontefice.

La Basilica di Santa Maria Maggiore continua a vedere un flusso incessante di fedeli, testimoniando quanto Papa Francesco sia stato amato in tutto il mondo. La semplicità della sua tomba parla di un'eredità di umiltà e amore che resterà viva nel cuore della Chiesa.

Scontro aperto tra Fedez e Marco Travaglio: "Totale mistificazione della realtà"
Tragedia al festival Lapu Lapu di Vancouver: auto travolge la folla, diversi morti