Campi Flegrei, attivo il contributo del Comune di Napoli per chi è stato sgomberato
Il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) è destinato ai residenti della Municipalità di Bagnoli che hanno dovuto lasciare la propria abitazione dichiarata inagibile

Dopo gli sconvolgimenti causati dal bradisismo nell’area dei Campi Flegrei, il Comune di Napoli ha attivato il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) per i cittadini sgomberati della Municipalità di Bagnoli. L’iniziativa, promossa dal settore Welfare dell’amministrazione comunale, si rivolge a tutte le famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni dichiarate inagibili in seguito agli eventi sismici.
A chi spetta il CAS: i requisiti per ottenere il contributo
Il contributo mensile verrà riconosciuto a partire dal giorno in cui è avvenuto lo sgombero, come specificato dal Comune. Potranno ottenerlo i nuclei familiari che:
risiedono nella Municipalità di Bagnoli,
hanno ricevuto un’ordinanza di sgombero,
e le cui abitazioni sono state dichiarate inagibili per effetto del bradisismo.
Il CAS sarà calcolato sulla base del numero di componenti della famiglia e terrà conto di situazioni di fragilità, come la presenza di anziani o persone con disabilità. I Servizi sociali del Comune sono attualmente impegnati nel completamento delle istruttorie e nelle verifiche necessarie per l’erogazione dei fondi.
Il CAS e l'ospitalità in albergo: le regole del Comune
Una precisazione importante arriva dalla nota ufficiale del Comune di Napoli: il CAS non è cumulabile con l’ospitalità in strutture alberghiere. Tuttavia, le due misure non si escludono a priori. Se una famiglia ha beneficiato dell’alloggio in albergo solo per alcuni giorni, il contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di notti trascorse nella struttura.
Questa clausola consente quindi di garantire una forma di flessibilità per chi ha dovuto trovare una sistemazione di emergenza, ma che ora si sta organizzando in modo autonomo.
Il ringraziamento dell’assessore Trapanese ai dipendenti del Comune
L’assessore al Welfare, Luca Fella Trapanese, ha voluto ringraziare pubblicamente tutto il personale coinvolto nella gestione dell’emergenza:
«Rivolgo un doveroso ringraziamento ai dirigenti dell’Area Welfare, agli assistenti sociali e a tutti i dipendenti del Comune che, con dedizione e impegno, hanno lavorato intensamente in questi giorni per essere concretamente vicini ai cittadini e per rendere operativa questa importante misura di sostegno economico».
Come fare domanda per il Contributo di Autonoma Sistemazione
I cittadini interessati potranno accedere al CAS presentando la richiesta ufficiale secondo le modalità indicate dal Comune. È fondamentale tenere a disposizione:
copia dell’ordinanza di sgombero,
documentazione attestante la residenza nell’immobile colpito,
e certificazioni relative ad eventuali fragilità sociali o sanitarie.
Le modalità operative per la presentazione delle domande e la modulistica saranno rese disponibili a breve sul sito ufficiale del Comune di Napoli.
Un aiuto concreto per chi ha perso la casa
Con l’attivazione del Contributo di Autonoma Sistemazione, l’amministrazione comunale fornisce un sostegno immediato e concreto a chi ha perso la propria abitazione a causa dei movimenti sismici nei Campi Flegrei. Un passo importante verso una gestione più strutturata dell’emergenza bradisismo, che continua a creare disagi e incertezze per centinaia di famiglie.