Campi Flegrei cittadini a Roma
Campi Flegrei cittadini a Roma

Questa mattina, un gruppo di rappresentanti di comitati e cittadini di Bagnoli, accompagnato da numerosi sostenitori, ha intrapreso un viaggio verso Roma per partecipare a un incontro cruciale con il governo. L’appuntamento, fissato per le 11:30 a Palazzo Chigi, è stato convocato per discutere della grave situazione che ha colpito i Campi Flegrei, in particolare dopo il terremoto del 13 marzo scorso. Questo sisma ha causato danni devastanti, costringendo centinaia di famiglie a lasciare le proprie abitazioni.

Partenza alle 7 per un incontro con il governo

La partenza è avvenuta alle 7 del mattino, con un pullman organizzato per l'occasione, per raggiungere Roma in tempo per l’incontro. La delegazione di Bagnoli non era sola: numerosi commercianti della zona hanno supportato l'iniziativa, contribuendo alle spese necessarie per il viaggio. Alcuni dei principali sostenitori locali includono attività come Maria Galeano, Svapo Mode, Ottica Caliro, My Planet (Giuliano), Manidea, Disco Rosso, e molti altri. Questi esercizi commerciali hanno dato il loro contributo per permettere ai cittadini di essere presenti e far sentire la propria voce.

La forza della comunità di Bagnoli: unita e determinata a ricostruire

L’Assemblea Popolare, gruppo che rappresenta i cittadini di Bagnoli, ha dichiarato: "Oggi non solo rappresentiamo chi ha vissuto il dolore e la paura del terremoto, ma anche la nostra determinazione nel ricostruire la nostra comunità. Non si tratta solo di ricostruire case, ma anche speranze. Confidiamo nel dialogo con le istituzioni per trovare soluzioni concrete e giuste per tutti. Restiamo uniti e determinati, perché la nostra voce è importante e merita di essere ascoltata".

Le richieste dei cittadini alle istituzioni

Durante l’incontro, i cittadini di Bagnoli hanno presentato una serie di richieste concrete alle istituzioni. Queste richieste sono state formalizzate in un documento, inviato precedentemente via PEC e presentato anche dal vivo durante il colloquio a Roma. Le principali richieste riguardano:

Convocazione di un consiglio dei ministri monotematico

Una delle richieste principali è quella di convocare un consiglio dei ministri monotematico per trattare la creazione di una legge speciale per i Campi Flegrei, come anticipato durante l'incontro del 21 marzo con i ministri Valditara, Salvini e Piantedosi.

Implementazione di misure urgenti da parte delle istituzioni locali

I cittadini di Bagnoli chiedono l’implementazione di misure urgenti da parte delle istituzioni locali, come il Comune di Napoli e la Regione Campania. Le misure proposte includono:

Contributo per l’affitto e requisizione degli alberghi per i cittadini sfollati.

Verifica dell’agibilità e vulnerabilità degli edifici.

Inclusione di una componente cittadina nella cabina di regia, come annunciato dal Sindaco.

Gestione della viabilità e degli eventi nel quartiere.

Accesso a nuove aree di accoglienza, come l’ex base Nato, e controllo della sicurezza nelle zone sgomberate.

Sostegno alle famiglie con mutui attraverso un blocco temporaneo o agevolazione negli ammortamenti.

Protezione contro il rischio di sciacallaggio nelle abitazioni vuote.

Attivazione immediata della didattica a distanza (DAD) per gli studenti impossibilitati a frequentare le scuole in presenza.

Agevolazioni fiscali per le imprese in emergenza.

La determinazione di Bagnoli per un futuro più sicuro

L'incontro di oggi a Roma rappresenta un passo fondamentale per i cittadini di Bagnoli, che con determinazione e unità cercano soluzioni concrete per affrontare le gravi conseguenze del terremoto. Il governo è chiamato a rispondere con azioni tempestive e misure adeguate per supportare le famiglie e le imprese locali, con l'obiettivo di garantire un futuro sicuro e stabile per la comunità dei Campi Flegrei. I cittadini di Bagnoli continueranno a lottare per far valere i loro diritti e per la ricostruzione del loro territorio, sia fisica che emotiva.

Dolore e sgomento a Napoli per il piccolo Diego De Vivo: "Abbiamo fatto di tutto per salvarlo”
Napoli, è Luana, la 44enne trovata morta in casa a Chiaia