Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto
Dopo il ricovero per polmonite bilaterale, il Pontefice mostra miglioramenti grazie a intensi trattamenti e terapie.

Papa Francesco continua a mostrare segni di miglioramento dopo il suo recente ricovero di 38 giorni al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. Rientrato a Casa Santa Marta il 23 marzo, il Pontefice si dedica con impegno alle terapie riabilitative.
Aggiornamento sulle Condizioni di Salute
La Sala Stampa Vaticana ha riferito che il Papa prosegue con la terapia farmacologica e le sessioni quotidiane di fisioterapia respiratoria e motoria. Questi trattamenti hanno portato a miglioramenti significativi nella sua funzionalità motoria e respiratoria, nonché nell'espressione vocale. È stata inoltre ridotta l'intensità della somministrazione di ossigeno, necessaria ora solo di notte e in alta dose solo se strettamente necessario.
Nonostante i progressi, la gestione dell'infezione micotica associata si presenta ancora complicata e richiederà ulteriori trattamenti. Papa Francesco ha adottato una routine protetta, evitando uscite e limitando le interazioni ai collaboratori stretti. Nonostante la convalescenza, il suo umore rimane buono e sereno.
Il Pontefice continua a partecipare agli eventi religiosi in modo virtuale, come la recente predica di Quaresima e la messa in memoria di Giovanni Paolo II. Per l'Angelus del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, si sta valutando una partecipazione differente dalle ultime apparizioni, prevalentemente in forma scritta.
Verso la Settimana Santa
L'incertezza rimane alta riguardo alla partecipazione diretta di Papa Francesco ai riti della Settimana Santa, con alcuni cardinali pronti a sostituirlo se necessario.
Nonostante l'assenza fisica, il Papa ha fatto sentire la sua vicinanza ai pellegrini slovacchi in Vaticano, esprimendo il desiderio di unirsi a loro spiritualmente e augurando loro bene attraverso i suoi messaggi.
Mentre il mondo cattolico osserva con attenzione e speranza i progressi di Papa Francesco, la comunità ecclesiastica e i fedeli si uniscono in preghiera per una completa e rapida guarigione del loro leader spirituale, sperando possa presto riprendere pienamente le sue funzioni.