Sanremo 2025, la serata finale: Marcuzzi e Cattelan sul palco, ospiti Venditti e Alberto Angela
Carlo Conti: «Un Festival senza polemiche, vogliamo concentrarci sulla musica»
![carlo conti alessia marcuzzi alessandro cattelan](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l117930082504_tml393713006337_448150131925_1739627204809517.png)
La finale di Sanremo 2025 è pronta ad andare in scena con una serata ricca di emozioni e ospiti d’eccezione. Carlo Conti, affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, guiderà l’ultima notte della kermesse musicale, che vedrà l’assegnazione del premio alla carriera ad Antonello Venditti e l’esibizione di numerosi ospiti, tra cui Gabry Ponte, Vanessa Scalera, Tedua e Alberto Angela.
La serata conclusiva, che inizierà alle 20.40 e terminerà intorno all’1.40, si aprirà con la pubblicazione della prima classifica generale basata sulle votazioni delle serate precedenti. I 29 artisti in gara si esibiranno nuovamente e saranno votati attraverso tre giurie: il televoto (34%), la giuria della sala stampa, TV e web (33%) e la giuria delle radio (33%).
Carlo Conti su Fedez: «Ho rifiutato la sua prima proposta per stimolarlo»
Nel corso della conferenza stampa, Carlo Conti ha rivelato di aver rifiutato la prima proposta di duetto avanzata da Fedez, che inizialmente aveva scelto un gruppo musicale molto esplicito per il suo duetto. «Volevo stimolarlo a trovare un altro brano in cui si riconoscesse di più, e ci sono riuscito. Bella Carognetta è un’ottima canzone», ha dichiarato Conti.
Il caso della collana di Tony Effe: «Regole chiare per tutti»
Dopo le polemiche sollevate dal trapper Tony Effe, a cui era stato vietato di indossare una collana con logo durante la sua esibizione, il direttore dell’intrattenimento Rai Marcello Ciannamea ha chiarito la posizione dell’organizzazione: «Non esiste un “liberi tutti” per nessuno. Ogni accessorio con un marchio visibile è vietato, mentre quelli non facilmente riconoscibili vengono accettati purché non abbiano inquadrature insistite».
Sanremo resterà in Rai? «Stiamo chiudendo l’accordo con il Comune»
Negli ultimi giorni si era diffusa l’indiscrezione secondo cui Sanremo potrebbe essere organizzato da un’altra emittente a causa di una sentenza del TAR della Liguria. Tuttavia, Ciannamea ha assicurato che la Rai è al lavoro per rinnovare l’accordo con il Comune di Sanremo: «Vogliamo che il Festival resti alla Rai. Se dovesse passare a un’altra rete, Carlo Conti non sarebbe più il conduttore».
Record di ascolti per Sanremo 2025
Nonostante alcuni problemi tecnici che hanno costretto Bresh e Cristiano De André a esibirsi tre volte con Creuza de Mä, la serata delle cover e dei duetti ha registrato un nuovo record di ascolti: 70,8% di share con oltre 13,5 milioni di telespettatori. Si tratta della miglior media dell’era Auditel, superando anche il Festival di Amadeus.
Tra i dati più impressionanti, il picco di spettatori si è registrato alle 21.57 con 18 milioni di telespettatori durante l’esibizione di Serena Brancale e Alessandra Amoroso, mentre il picco di share (76,1%) è stato raggiunto all’1.24, durante la proclamazione delle vincitrici della serata, Giorgia e Annalisa con Skyfall.
Sanremo 2025 si avvia alla sua conclusione con un bilancio estremamente positivo, sia in termini di ascolti che di qualità dello spettacolo. Carlo Conti ha mantenuto il focus sulle canzoni, evitando scandali e polemiche inutili, consolidando il Festival come uno degli eventi più seguiti e apprezzati dal pubblico italiano.